LABORATORIO DI ARCHIVISTICA BIBLIOLOGIA E PALEOGRAFIA

Scienze dei Beni Culturali LABORATORIO DI ARCHIVISTICA BIBLIOLOGIA E PALEOGRAFIA

0312800035
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEI BENI CULTURALI
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
345LABORATORIO
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
SCOPO DEL LABORATORIO È OFFRIRE UNA ADEGUATA PREPARAZIONE PER:
A)L’ORDINAMENTO E LA DESCRIZIONE DELLE CARTE D’ARCHIVIO
B)L’ANALISI E LA DESCRIZIONE DEL LIBRO ANTICO A STAMPA
C)IL RICONOSCIMENTO E L'ANALISI DI TIPOLOGIE GRAFICHE; LA LETTURA DI FONTI MANOSCRITTE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RIGUARDANTI
A)I METODI E GLI STANDARD INTERNAZIONALI E NAZIONALI NECESSARI ALLA CORRETTA DESCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI ARCHIVIO.
B)LE CARATTERISTICHE MATERIALI E TIPOGRAFICHE DEI LIBRI ANTICHI A STAMPA E I RELATIVI METODI DESCRITTIVI
C)LE CARATTERISTICHE DI ALCUNE TIPOLOGIE GRAFICHE E DEI RELATIVI AMBITI DI PRODUZIONE E USO; METODOLOGIE PROPRIE DELLA RICERCA PALEOGRAFICA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI POTRANNO APPLICARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI ANALISI ACQUISITE ALLA COMPILAZIONE DI ELENCHI BIBLIOGRAFICI, NOTE, INVENTARI E TRASCRIZIONI DI TESTI MANOSCRITTI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI ESAMINARE, IN DIVERSI CONTESTI, DOCUMENTI D’ARCHIVIO, LIBRI ANTICHI A STAMPA, FONTI MANOSCRITTE.

ABILITÀ COMUNICATIVE
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI USARE IL LESSICO DISCIPLINARE DELL’ARCHIVISTICA, DELLA BIBLIOLOGIA E DELLA PALEOGRAFIA.



Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE BASILARI DI ARCHIVISTICA, RICERCA DOCUMENTARIA E PALEOGRAFIA LATINA.
Contenuti
ESPERIENZE COORDINATE DI ACHIVISTICA APPLICATA, BIBLIOLOGIA E PALEOGRAFIA LATINA.
RICERCA E USO DI INVENTARI, REPERTORI, CATALOGHI DI FONTI MANOSCRITTE E A STAMPA.
Metodi Didattici
IL LABORATORIO PREVEDE LEZIONI PRATICHE ED ESERCITAZIONI PER COMPLESSIVE 45 ORE (3 CFU).
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTERÀ IN TEST TENDENTI AD ACCERTARE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI ANALISI IN MATERIA DI DESCRIZIONE ARCHIVISTICA, BIBLIOLOGIA E PALEOGRAFIA LATINA
CRITERIO DI VALUTAZIONE: SUPERATO/NON SUPERATO.
Testi
NORMATIVA TECNICA (CON DOCUMENTI DISPONIBILI IN LABORATORIO O SCARICABILI).
LORENZO BALDACCHINI, *IL LIBRO ANTICO: STORIA, DIFFUSIONE E DESCRIZIONE*, 3. ED. ROMA: CAROCCI, 2019.
ADOLF BRENNEKE, *ARCHIVISTICA: CONTRIBUTO ALLA TEORIA E ALLA STORIA ARCHIVISTICA EUROPEA*. MILANO: GIUFFRÈ, 1968.
ANTONIO ROMITI, *ARCHIVISTICA TECNICA: PRIMI ELEMENTI*, 2. ED. TORRE DEL LAGO: CIVITA EDITORIALE, 2008.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]