LINGUA E LINGUISTICA INGLESE II

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione LINGUA E LINGUISTICA INGLESE II

1212200015
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
2013/2014



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
1. RAGGIUNGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA ALMENO DI LIVELLO B1 DEL QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO
2. FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PROPRI DELLA PRAGMATICA, DELLA SOCIOLINGUISTICA E DELL'ANALISI DEL DISCORSO PER UN APPROCCIO CRITICO A LINGUAGGI, TEMATICHE E TESTI SPECIALISTICI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL LINGUAGGIO MEDIATICO E POLITICO.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE E USARE CON DISINVOLTURA ESPRESSIONI DI USO QUOTIDIANO E LA TERMINOLOGIA SPECIALISTICA RELATIVA ALLE SCIENZE SOCIALI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE TESTI DIVULGATIVI, SEMI-SPECIALISTICI E SPECIALISTICI INERENTI ALLA LINGUA E ALLA LINGUISTICA INGLESE E A LINGUAGGI SPECIALISTICI IN LINGUA INGLESE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI RACCOGLIERE, INTERPRETARE ED ELABORARE INFORMAZIONI LINGUISTICHE UTILI A DETERMINARE GIUDIZI AUTONOMI.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI COMUNICARE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI INTRAPRENDERE AUTONOMAMENTE IL SUCCESSIVO STADIO DI STUDI DELLA LINGUA INGLESE.


Prerequisiti
IL MODULO DI LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I È PROPEDEUTICO.
Contenuti
LE LEZIONI E I SEMINARI SPECIALISTICI TRATTERANNO QUESTIONI SOCIO-LINGUISTICHE, POLITICHE E GEOPOLITICHE ATTUALI IN RIFERIMENTO ALL'UNIONE EUROPEA, AL REGNO UNITO, AGLI STATI UNITI E ALLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL DISCORSO DEI MEDIA.
SONO PREVISTE ATTIVITÀ DI WRITING.

“ENGLISH AND ENGLISHES”. SERVENDOSI ANCHE DI MATERIALI LINGUISTICI AUTENTICI, SI ANALIZZERANNO, IN UNA PROSPETTIVA SOCIOLINGUISTICA, LE DIVERSE VARIETÀ DELL’INGLESE CONTEMPORANEO NEL VECCHIO E NEL NUOVO MONDO, PRESTANDO ATTENZIONE ANCHE ALLO STRETTO RAPPORTO CHE INTERCORRE TRA LINGUA, CULTURA E IDENTITÀ.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, SEMINARI SPECIALISTICI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO E ORALE.
Testi
- ATTOLINO P. (IN PREPARAZIONE). ENGLISH. WHOSE ENGLISH?
- CAROLINE M. DE B. CLARK, VIEWS IN THE NEWS. A TEXTBOOK, LED, 2006
- SERGEANT, P./SWANN, J. (EDS.) 2011. ENGLISH IN THE WORLD – HISTORY, DIVERSITY, CHANGE. LONDON: ROUTLEDGE.

ULTERIORI MATERIALI SARANNO RESI DISPONIBILI DURANTE LE LEZIONI E SULLA PAGINA WEB DEI DOCENTI.
Altre Informazioni
ANCHE SE NON OBBLIGATORIA, LA FREQUENZA E’ VIVAMENTE CONSIGLIATA.

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO PREVISTI MATERIALI INTEGRATIVI.

ULTERIORI INFORMAZIONI SARANNO DISPONIBILI NELLE APPOSITE SEZIONI SULLE PAGINE PERSONALI DEI DOCENTI E POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA EMAIL:
PATTOLINO@UNISA.IT, NBORRELLI@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]