Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione | SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
cod. 1212200017
SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
1212200017 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/09 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA A FORNIRE CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TEORIE INTERPRETATIVE DELLE ORGANIZZAZIONI IN CAMPO SOCIOLOGICO E INTERDISCIPLINARE E DEI METODI DI RICERCA EMPIRICA SU QUESTO TEMA. GLI STUDENTI A FINE CORSO DOVRANNO MOSTRARE LA CONOSCENZA DEI DIFFERENTI APPROCCI TEORICI, DEI PRINCIPALI AUTORI E LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE ARTICOLI SCIENTIFICI E MONOGRAFIE DI RICERCA SULLE ORGANIZZAZIONI E DI METTERE A CONFRONTO LE DIFFERENTI TEORIE SU SPECIFICI TEMI ORGANIZZATIVI. IL CORSO INTENDE DARE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE NECESSARIE PER COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI E SVOLGERE SEMPLICI ATTIVITÀ DI RICERCA EMPIRICA SU DI ESSE, UTILIZZANDO LE CONOSCENZE TEORICHE ED EMPIRICHE IN MODO AUTONOMO E CRITICO. DURANTE IL CORSO, INOLTRE, SI VUOLE INCENTIVARE IL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ DI COMUNICARE I CONTENUTI DELL’APPRENDIMENTO ATTRAVERSO LA DISCUSSIONE SU SPECIFICI TEMI ORGANIZZATIVI. IL CORSO INTENDE INFINE AIUTARE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI, STIMOLANDO, DA UNA PARTE, LA LETTURA DI TESTI NON SOLO DI TIPO MANUALISTICO MA ANCHE DI SCRITTI DI TEORICI DELLE ORGANIZZAZIONI E, DALL’ALTRA, LA DISCUSSIONE CRITICA DEI CONTENUTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
SOCIOLOGIA GENERALE, TEORIE SOCIOLOGICHE, STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO, SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO |
Contenuti | |
---|---|
LA PRIMA PARTE DEL CORSO SI CONCENTRA SULLE DEFINIZIONI DI ORGANIZZAZIONE E SULLE DIVERSE FORME CHE UNA ORGANIZZAZIONE PUÒ ASSUMERE. LA SECONDA E PIÙ AMPIA PARTE VERTE SULLE TEORIE CLASSICHE E CONTEMPORANEE CHE IN CAMPO SOCIOLOGICO E PIÙ IN GENERALE NEGLI STUDI ORGANIZZATIVI HANNO SPIEGATO IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI. QUESTA PARTE SARÀ AFFONTATA PARTENDO DALLE SCUOLE TEORICHE MA ANCHE TRATTANDO SPECIFICI ASPETTI E AMBITI DELL'ORGANIZZAZIONE, TRA GLI ALTRI IL GENERE E LA COUNICAZIONE. INFINE, VIENE AFFRONTATA LA METODOLOGIA DI STUDIO EMPIRICO DELLE ORGANIZZAZIONI, ESAMINANDO LE TECNICHE DI ANALISI E ESEMPI DI ANALSI EMPIRICA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LE LEZIONI FRONTALI SARANNO AFFIANCATE DA DISCUSSIONI SEMINARIALI SU TEMI SPECIFICI CON L'INTENTO DI SVILUPPARE I CONTENUTI DELLE LEZIONI E DI STIMOLARE LA PARTECIPAZIONE E L’APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI. LA COMPRESENZA DI ARGOMENTI TEORICI E METODOLOGICI È INDIRIZZATA A FORNIRE UNA PREPARAZIONE COMPLETA E STRUMENTI INTERPRETATIVI E PRATICI PER LO STUDIO DELLE ORGANIZZAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA D'ESAME SARÀ ORALE E RIGUARDERÀ I TESTI IN BIBLIOGRAFIA; IL COLLOQUIO D'ESAME CONSISTERÀ NELL’ILLUSTRAZIONE DELLE TEORIE ORGANIZZATIVE E NELLA DISCUSSIONE SULLE TEORIE ORGANIZZATIVE. AGLI STUDENTI FREQUENTANTI VERRÀ DATA LA POSSIBILITÀ DI ELABORARE UNA TESINA DI CARATTERE EMPIRICO E TEORICO DA CONCORDARE COL DOCENTE CHE SOSTITUIRÀ LA PROVA D’ESAME ORALE. LA VALUTAZIONE SI CONCENTRERÀ SULLE CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI ELABORARE AUTONOMAMENTE LE TEORIE APPRESE DURANTE IL CORSO O NELLA LETTURA DEI TESTI D’ESAME, FACENDO ANCHE RICORSO A ESEMPI EMPIRICI, E SULLE ABILITÀ NEL COMPARARE TEORIE DIFFERENTI SU TEMI ORGANIZZATIVI SPECIFICI. |
Testi | |
---|---|
IL PROGRAMMA PER L''ESAME PREVEDE DUE (PER GLI STUDENTI DEL CDL IN SCIENZE DELL''AMMINISTRAZIONE E DELL''ORGANIZZAZIONE) E TRE (PER STUDENTI DEL CDL IN SOCIOLOGIA) TESTI: BONAZZI G. (2010) COME STUDIARE LE ORGANIZZAZIONI, IL MULINO E UNO O DUE TESTI A SCELTA TRA I SEGUENTI TESTI DI APPROFONDIMENTO: WEICK K. SENSO E SIGNIFICATO NELL''ORGANIZZAZIONE, RAFFAELLO CORTINA GHERARDI S. (1998) IL GENERE E LE ORGANIZZAZIONI. IL SIMBOLISMO DEL FEMMINILE E DEL MASCHILE NELLA VITA ORGANIZZATIVA, CORTINA. BRUNI A. (2003) LO STUDIO ETNOGRAFICO DELLE ORGANIZZAZIONI, CAROCCI. STRATI A. (2013) LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA, CAROCCI. WEICK K. SENSO E SIGNIFICATO NELL''ORGANIZZAZIONE, RAFFAELLO CORTINA ALTRI TESTI CONSIGLIATI COME APPROFONDIMENTO E/O SUPPORTO ALLO STUDIO: MORETTI V. 2008 DIZIONARIO DEL PENSIERO ORGANIZZATIVO, TERZA EDIZIONE EDIESSE HATCH M.J. (2009) TEORIA DELL''ORGANIZZAZIONE, IL MULINO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE RICEVERÀ OGNI MERCOLEDÌ DALLE ORE 10:30 ALLE 13:00 DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO E SU APPUNTAMENTO IL MARTEDÌ O MERCOLEDÌ NEI RESTANTI PERIODI. PER QUALSIASI CHIARIMENTO SUL CORSO E SULLE MODALITÀ D’ESAME, SI PREGA DI CONTATTARE IL DOCENTE: GCAVALCA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]