FILOSOFIA POLITICA

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione FILOSOFIA POLITICA

1212200018
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
2013/2014



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE UN’ADEGUATA PADRONANZA DEL LESSICO POLITICO ATTRAVERSO APPROFONDIMENTI DELLE COMPLESSE DINAMICHE CHE INVESTONO GLI ASSETTI POLITICI CONTEMPORANEI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE LA TERMINOLOGIA POLITOLOGICA E COMPRENDERE I CONCETTI BASILARI DI SOVRANITÀ, CITTADINANZA, DIRITTI, STATO, GOVERNANCE, TECNICHE DI GOVERNO. DEVE INOLTRE ORIENTARSI TRAI PRINCIPALI MODELLI DI DEMOCRAZIA E CON IL LESSICO E I CRITERI DI GIUDIZIO E VALUTAZIONE CHE ESSI USANO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LA TERMINOLOGIA E I CONCETTI APPRESI DEVONO POTER ESSERE APPLICATI ALLA CASISTICA CORRENTE DI QUESTIONI E TEMATICHE DI GOVERNANCE E DI POLITICHE PUBBLICHE: DALLA GESTIONE DI PROBLEMATICHE LOCALI E SETTORIALI ALLA COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE DI FENOMENI POLITICI PIÙ AMPI E GLOBALI

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
IL CARATTERE FILOSOFICO E DUNQUE CRITICO DELLA DISCIPLINA DEVE SOLLECITARE LA CAPACITÀ DI FORMULARE GIUDIZI CRITICI E AUTONOMI SULLE QUESTIONI POLITICHE RILEVANTI, RENDENDO CAPACI DI SOSTENERE IL GIUDIZIO CON ARGOMENTAZIONI RAZIONALI ADEGUATE

ABILITÀ COMUNICATIVE
SI PREVEDE CHE, INSISTENDO PARTICOLARMENTE SUL LESSICO E SUI SIGNIFICATI, L’INSEGNAMENTO GARANTISCA UNA BUONA CAPACITÀ ESPRESSIVA E COMUNICATIVA SULLE TEMATICHE POLITICHE RILEVANTI

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
POICHÉ SI SVOLGE ATTRAVERSO UNA DISCUSSIONE CONTINUA PUBBLICA, IL CORSO PREVEDE DI RAGGIUNGERE UN PROGRESSIVO MIGLIORAMENTO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI DEI QUALI VENGONO ATTIVATE LE COMPETENZE CRITICHE E PARTECIPATIVE.



Prerequisiti
UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DELLA REALTÀ POLITICA CONTEMPORANEA RAGGIUNGIBILE ATTRAVERSO UNA ABBASTANZA COSTANTE ATTENZIONE AI MEZZI DI COMUNICAZIONE
Contenuti
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE LA TENUTA DELLE CATEGORIE POLITICHE MODERNE NELLA ATTUALE GOVERNANCE NEOLIBERALE: IL CONCETTO AMBIVALENTE DI POLITICA TRA ORDINE-FORMA DEL SOCIALE E FORZA-MOVIMENTO CHE LO TRASFORMA; LA MODALITÀ DISTRIBUTIVA E QUELLA IDENTITARIA DI POLITICA; L’EMERGENZA, IN UNA PROSPETTIVA CHE VALORIZZA LE DIFFERENZE, DI FORME NUOVE DI SOGGETTIVITÀ POLITICO-SOCIALI; LA CRISI E TRASFORMAZIONE DELLA DEMOCRAZIA; LA LIBERTÀ - PENSATA COME PRATICA – CHE VIENE TESTIMONIATA NELLA CONCRETEZZA DELLE VITE E NON PRESUPPOSTA FILOSOFICAMENTE
Metodi Didattici
IL CORSO È STRUTTURATO ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI E LEZIONI A CARATTERE SEMINARIALE CON LETTURE DI TESTI
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE
Testi
PRIMO MODULO:

L. BAZZICALUPO, POLITICA. RAPPRESENTAZIONI E TECNICHE DI GOVERNO, CAROCCI, ROMA 2013 (INTRODUZIONE, CAPITOLO PRIMO, CAPITOLO SECONDO, CAPITOLO QUINTO)
L. BAZZICALUPO, GLI EROI DELLA LIBERTÀ. STORIE DI RIVOLTA CONTRO IL POTERE, IL MULINO, BOLOGNA 2011

SECONDO MODULO:

LAURA BAZZICALUPO, BIOPOLITICA. UNA MAPPA CONCETTUALE, CAROCCI, ROMA 2010
ANTONIO MARTONE, LE RADICI DELLA DISUGUAGLIANZA, MIMESIS, MILANO 2011

Altre Informazioni
I CORSISTI POTRANNO, IN ACCORDO COL DOCENTE, CONCORDARE PROGRAMMI ALTERNATIVI E PERCORSI SEMINARIALI DI APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE SPECIFICHE PER L’ASSEGNAZIONE DELLA TESI. I DOCENTI CO-TITOLARI DELL''INSEGNAMENTO SONO BAZZICALUPO LAURA E MARTONE ANTONIO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]