ETICA ED ECONOMIA

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione ETICA ED ECONOMIA

1212200019
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
2013/2014



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
IL CORSO DI ETICA ED ECONOMIA FORNISCE CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TEORIE ETICHE NORMATIVE CONTEMPORANEE E DELLE LORO INTERRELAZIONI CON L’ECONOMIA E LE SCIENZE SOCIALI. GLI STUDENTI SONO MESSI IN CONDIZIONE DI COMPRENDERE E AVERE UNA CERTA PADRONANZA DI CONCETTI COME “NORMATIVITÀ”, “GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA”, “COOPERAZIONE SOCIALE”, “LEGGI SOCIALI”, “AUTONOMIA INDIVIDUALE”, “LIBERTÀ POSITIVA”, “LIBERTÀ NEGATIVA”, “UTILITARISMO”, “CONTRATTUALISMO”, “INDIVIDUALISMO”.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE ACQUISISCE UNA VISIONE FILOSOFICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE INTERRELAZIONI FRA LE DIVERSE ISTITUZIONI SOCIALI, FRA INTERESSE INDIVIDUALE E INTERESSE COLLETTIVO E SULLA NATURA DELLA RECIPROCA INTERDIPENDENZA DELLE POSIZIONI SOCIALI, IDEALMENTE ACQUISENDO STRUMENTI CRITICI E VALUTATIVI PER ORIENTARE LA COMPRENSIONE DEL PROPRIO RUOLO SOCIALE E LE RESPONSABILITÀ CHE VI SONO CONNESSE NELLA VITA COLLETTIVA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
A MEZZO DEL CONFRONTO FRA LE VARIE CONCEZIONI E TEORIE, LO STUDENTE È COSTANTEMENTE INCORAGGIATO A SVILUPPARE IL SUO TALENTO CRITICO. L’INDIVIDUAZIONE DI OBIEZIONI PERTINENTI, PUNTI CRITICI E PUNTI DI FORZA DELLE POSIZIONI DI VOLTA IN VOLTA IN ESAME È INCORAGGIATA E STIMOLATA. LO SVILUPPO DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO E DELLA CAPACITÀ CRITICA È CONTINUAMENTE SOLLECITATA DALLA SPECIALE ATTENZIONE ALLA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE LA PROPRIA POSIZIONE O IL PROPRIO DISSENSO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
SIN DALLE PRIME LEZIONI, LO STUDENTE È STIMOLATO AD UNA CONTINUA INTERLOCUZIONE AL FINE DI VALUTARE E VALORIZZARE LA CAPACITÀ DI ESPRIMERE CON APPROPRIATEZZA E PERTINENZA IL PROPRIO PUNTO DI VISTA E L’ACUME CRITICO. OLTRE CHE A CONFRONTARSI CON IL DOCENTE, GLI STUDENTI SONO INVITATI AL RECIPROCO CONFRONTO, AL FINE DI STIMOLARE CAPACITÀ LOGICO-ARGOMENTATIVE, DIALOGICHE ED ESPRESSIVE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
AL FINE DI MIGLIORARE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, GLI STUDENTI VENGONO STIMOLATI CON L’USO DI ESEMPI E SITUAZIONI IPOTETICHE A PRENDERE POSIZIONE, DIFENDENDOLA CON E A FRONTE DELLE CONCEZIONI VIA VIA ACQUISITE. STIMOLANDO LA CAPACITÀ DI IMMEDESIMARSI, SI MIGLIORA LA CAPACITÀ DI APPROPRIARSI DI TEORIE E CONCEZIONI FILOSOFICHE, FACENDO UN USO DIRETTO DELLE PROPRIE CAPACITÀ INTUITIVE. ALLO STESSO TEMPO IL DOCENTE È MESSO NELLA CONDIZIONE DI VALUTARE COSTANTEMENTE DURANTE IL CORSO L’ANDAMENTO DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
L’ENFASI SULLE TEORIE CONTEMPORANEE SOTTOLINEA L’INTENTO DI DARE CONTO DEL DIBATTITO FILOSOFICO IN CORSO. A DIFFERENZA DEI CLASSICI, INFATTI, NON SI È GIÀ DATA, PER LE TEORIE CONTEMPORANEE, UNA SISTEMATIZZAZIONE CHE DEVONO CONSIDERARSI, DUNQUE, LAVORI-IN-CORSO. LO SCOPO È QUELLO DI SVILUPPARE, SIN DALL’INIZIO, LA CAPACITÀ CRITICA E IL TALENTO ARGOMENTATIVO DEGLI STUDENTI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
J. RAWLS, UNA TEORIA DELLA GIUSTIZIA, FELTRINELLI, MILANO 1982, PRIMA PARTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]