ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO

1212200025
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
2013/2014

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO - MODULO 1
540LEZIONE
2ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO - MODULO 2
540LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE FORNIRE, IN PRIMO LUOGO, DEFINIZIONI, INDICATORI, EVIDENZA EMPIRICA E MODELLI TEORICI DI BASE NECESSARI PER COMPRENDERE SIA IL COMPLESSO PROCESSO DELLO SVILUPPO DI UN PAESE, SIA L’ESISTENZA/PERSISTENZA DEI DIVARI. IL CAPITALISMO ITALIANO COSTITUISCE IL CASO DI STUDIO. IN SECONDO LUOGO SPIEGA GLI ASSETTI ISTITUZIONALI, IL DISEGNO E IL PROCESSI DI IMPLEMENTAZIONE DELLE POLICY PER RIDURRE LE DISPARITA REGIONALI E PER AVVIARE E SOSTENERE LO SVILUPPO DELLE AREE ARRETRATE. L’EVOLUZIONE DELLA POLITICA ECONOMICA PER IL MEZZOGIORNO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA FASE SUCCESSIVA ALLA FINE DELL’INTERVENTO STRAORDINARIO, È IL CASO DI STUDIO.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI:
- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE AVRÀ GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI SIA PER SPIEGARE LE DETERMINATI DELLO SVILUPPO ECONOMICO-SOCIALE DI UN’ECONOMIA (I MODULO) SIA PER ORIENTARSI NEL DIBATTITO SULLE POLITICHE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL MEZZOGIORNO (II MODULO)
- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE E LE INFORMAZIONI ACQUISITE PER INDIVIDUARE SIA LE DETERMINANTI DEI DIVARI DI SVILUPPO (I MODULO) SIA GLI OSTACOLI AD UN EFFICACE PROCESSO DI POLICY-MAKING (II MODULO)
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE DOVRÀ POSSEDERE CAPACITÀ DI CONFRONTARE I DIVERSI PARADIGMI TEORICI STUDIATI ANCHE CON RIFERIMENTO AL CASO ITALIANO (I MODULO), SIA DI VALUTARE IN MODO CRITICO L’EVOLUZIONE DEL POLICY-MAKING E DEL RELATIVO ASSETTO ISTITUZIONALE (II MODULO) LO STUDENTE DOVRÀ AVER MATURATO L'ESIGENZA DI UN APPROFONDIMENTO ULTERIORE DELLE QUESTIONI DI ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO.
- ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE AVRÀ CAPACITÀ DI ILLUSTRARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E DI ARGOMENTAZIONI, I TEMI TEORICI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA (I MODULO), E DI DISCUTERE CASI E POLICY, RELATIVI ALLO SVILUPPO TERRITORIALE (II MODULO).
- CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE AVRÀ CAPACITÀ DI RACCORDARE LE COMPETENZE ACQUISITE NEL CORSO CON LE CONOSCENZE APPRESE NEI CORSI DI STUDIO PIÙ AFFINI, ED AVRÀ ACQUISITO UN METODO PER LA RACCOLTA DATI E LA RICERCA BIBLIOGRAFICA E PER LO STUDIO DELLA LETTERATURA NON AVANZATA SULLO SVILUPPO.
Prerequisiti
ISTITUZIONI DI ECONOMIA
Contenuti
MODULO 1
CRESCITA, SVILUPPO ECONOMICO, SVILUPPO UMANO (DEFINIZIONI, INDICATORI). DETERMINANTI DEL SOTTOSVILUPPO, DEL RITARDO E DEL DUALISMO. TEORIE DELLA CRESCITA E ECONOMIA DELLO SVILUPPO. DETERMINANTI DELLO SVILUPPO: ACCUMULAZIONE DEL CAPITALE FISICO, DINAMICA DEMOGRAFICA, PROGRESSO TECNOLOGICO, CAPITALE UMANO, CAPITALE SOCIALE, IL COMMERCIO INTERNAZIONALE, LE ISTITUZIONI. DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E DISEGUAGLIANZA. LO SVILUPPO CAPITALISTICO E LE SUE FASI: IL CASO ITALIANO

MODULO 2
IL DIBATTITO SUL MERIDIONALISMO E UN QUADRO SULLE POLITICHE PER IL MEZZOGIORNO A PARTIRE DALLA ISTITUZIONE DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO. LA FINE DELL’INTERVENTO STRAORDINARIO. LA FASE DELLE POLITICHE REGIONALI 1992-98.LA “NUOVA PROGRAMMAZIONE”: LA FASE 2000-06, LA FASE 2007-13. L’IMPATTO MICROECONOMICO E MACROECONOMICO DELLE POLITICHE REGIONALI. IL PIANO DI AZIONE COESIONE. CASI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E DISCUSSIONE DI CASI, SEMINARI
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME È ORALE. E’ PREVISTA UNA PROVA INTERCORSO ORALE. LA PROVA INTERCORSO PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI, CHE DECIDONO DI SOSTITUIRE LO STUDIO DEL MATERIALE INDICATO NEL PUNTO (II) DI ENTRAMBI I MODULI (COME DESCRITTO NELLA SEZIONE SEGUENTE “TESTI ADOTTATI”), CON L’APPROFONDIMENTO DI UN TEMA O DI UNO STUDIO DI CASO, SCELTO DA UNA LISTA INDICATA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO E CONCORDATO CON IL DOCENTE, CONSISTE NELLA REDAZIONE E DISCUSSIONE IN AULA DI UNA TESINA. IL GIUDIZIO SARÀ BASATO SUL LIVELLO DI COMPRENSIONE E SULLE CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE
Testi
MODULO 1
(I) VOLPI F.,(2013), LEZIONI DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO, MILANO: FRANCO ANGELI (CAPP. 1, 5 E 7-13, PP. 140)
E
(II) TRENTO S., (2012), IL CAPITALISMO ITALIANO, BOLOGNA: IL MULINO (PP.180)

MODULO 2
(I) PROTA S., VIESTI G., (2013), SENZA CASSA. LA POLITICA PER LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO DOPO L'INTERVENTO STRAORDINARIO, BOLOGNA: IL MULINO (PP.200)
(II) TRE ARTICOLI A SCELTA, DA CONCORDARE CON IL DOCENTE, DAI SEGUENTI VOLUMI
IL MEZZOGIORNO E LA POLITICA ECONOMICA DELL’ITALIA, BANCA D'ITALIA, 2010
HTTP://WWW.BANCADITALIA.IT/PUBBLICAZIONI/SEMINARI_CONVEGNI/MEZZOGIORNO_4/4_VOLUME_MEZZOGIORNO_2010.PDF
NORD E SUD A 150 ANNI DALL'UNITA D'ITALIA, SVIMEZ, 2011 HTTP://WWW.SVIMEZ.INFO/VOLUME150/

GLI STUDENTI FREQUENTANTI POSSONO SCEGLIERE, IN ALTERNATIVA AL MATERIALE INDICATO NEL PUNTO (II) DEL MODULO 1 E 2, DI APPROFONDIRE UN ARGOMENTO TEORICO O UN CASO DI STUDIO, SCELTO TRA UNA LISTA FORNITA DAL DOCENTE ALL'INIZIO DEL CORSO E DISPONIBILE SULLA PAGINA WEB. NEL CASO LO STUDENTE OPTI PER QUESTA SOLUZIONE, DOVRÀ REDIGERE UNA TESINA SCRITTA E DISCUTERLA IN AULA.
Altre Informazioni
FREQUENZA NON OBBLIGATORIA, MA CONSIGLIATA
ULTERIORI INFORMAZIONI E MATERIALI SARANNO DISPONIBILI SULLA PAGINA WEB
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]