DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

1212200026
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
2013/2014

ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
GLI STUDENTI DISPORRANNO DELLE CONOSCENZE DI BASE E DEI FONDAMENTI METODOLOGICI DELLO STUDIO COMPARATISTICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO.
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE E DISTINGUERE TRA LE PRINCIPALI FORME DI STATO E DI GOVERNO CONTEMPORANEE E DI APPROFONDIRE LO STUDIO DELLE PRINCIPALI TECNICHE DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA.
LO STUDIO DELLE FINALITÀ, DELL’OGGETTO E DEL METODO DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO SERVIRÀ A SVILUPPARE NEGLI STUDENTI ULTERIORI CONOSCENZE E ABILITÀ AUTONOME DI GIUDIZIO.
Prerequisiti
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO È PROPEDEUTICO A QUESTO INSEGNAMENTO. SI RICHIEDE PERTANTO LA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA COSTITUZIONE.
Contenuti
INTRODUZIONE AL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO. NOZIONE E STORIA DI COSTITUZIONE. LE DINAMICHE DELLA COSTITUZIONE. LA NOZIONE DI FORMA DI STATO. LA CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI STATO. LA CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI GOVERNO. LA MONARCHIA COSTITUZIONALE. LA FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE. LA FORMA DI GOVERNO SEMIPARLAMENTARE. LE TENDENZE DEL PARLAMENTARISMO CONTEMPORANEO. LA FORMA DI GOVERNO AD ELEZIONE DIRETTA DEL PRIMO MINISTRO. LA FORMA DI GOVERNO PRESIDENZIALE. LA FORMA DI GOVERNO DIRETTORIALE. LA FORMA DI GOVERNO SEMIPRESIDENZIALE.
Metodi Didattici
IL CORSO SARÀ ORGANIZZATO SECONDO METODOLOGIE TRADIZIONALI MA ANCHE IN BASE A MODALITÀ TIPICHE DEL “WORK IN PROGRESS”. SEGUENDO UN PROCESSO DI APPRENDIMENTO PER GRADI, GLI STUDENTI AVRANNO MODO DI CIMENTARSI NELLO STUDIO DI CASI PRATICI (TESTI NORMATIVI, SENTENZE, ETC.) PER MEGLIO SVILUPPARE UTILI CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO.
Verifica dell'apprendimento
E’PREVISTA UNA ESERCITAZIONE INTERCORSO (NON OBBLIGATORIA). LA PROVA FINALE SI SVOLGERÀ ORALMENTE E IL GIUDIZIO SI BASERÀ SIA IN BASE AL RISULTATO DELL’ESERCITAZIONE, SIA ALLA LUCE DELLA VERIFICA DEL LIVELLO DI COMPRENSIONE, APPROFONDIMENTO E CAPACITÀ ESPOSITIVE DELLA MATERIA NEL SUO INSIEME.
Testi
G. MORBIDELLI, L. PEGORARO, A. REPOSO, M. VOLPI, DIRITTO PUBBLICO COMPARATO, QUARTA EDIZIONE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2012, CAPITOLI: I, II, IV, V.
Altre Informazioni
HTTP://WWW.UNISA.IT/UPLOADS/1893/GUIDA_20122013_AGG12122012.PDF
HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/GIANFRANCOMACRI/INDEX
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]