DIRITTO COMMERCIALE

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione DIRITTO COMMERCIALE

1212200036
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
2013/2014

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1080LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO MIRA A TRASMETTERE AGLI STUDENTI CONOSCENZE RELATIVE ALLA DISCIPLINA GIURIDICA DELL’IMPRESA, DELLE SOCIETÀ, DEI CONTRATTI D’IMPRESA, DEI TITOLI DI CREDITO, DELLE PROCEDURE CONCORSUALI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE : IL CORSO SI PROPONE DI TRASMETTERE LE CONOSCENZE DI DIRITTO PRIVATO NECESSARIE AD ORGANIZZARE E GESTIRE, DIRETTAMENTE O IN QUALITÀ DI CONSULENTE DI TERZI, UN’IMPRESA INDIVIDUALE O SOCIETARIA. IN TALE PROSPETTIVA, IL CORSO TRASMETTE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE, ELABORARE, COORDINARE TRA LORO ED APPLICARE LE NORME CHE COMPONGONO LO STATUTO DELL’IMPRESA E QUELLE DETTATE PER I DIVERSI TIPI SOCIETARI, DI STIPULARE E/O GESTIRE L’ESECUZIONE DI CONTRATTI RELATIVI ALL’IMPRESA, DI ADOPERARE LE DIVERSE TIPOLOGIE TITOLI DI CREDITO APPREZZANDONE LE DIFFERENZE FUNZIONALI E DI DISCIPLINA, DI APPREZZARE LE CONSEGUENZE GIURIDICHE DELLA CRISI D’IMPRESA ED IMPARARE A GESTIRE LA STESSA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: IL CORSO MIRA A SVILUPPARE NEGLI STUDENTI UNA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO GIURIDICO CHE CONSENTA L’INDIVIDUAZIONE DELLA DISCIPLINA APPLICABILE ALLE FATTISPECIE CONCRETE DI PIÙ FREQUENTE VERIFICAZIONE, DELLA RATIO GIUSTIFICATRICE DEGLI ISTITUTI TRATTATI, DELLE SOLUZIONI NORMATIVAMENTE PIÙ EFFICIENTI IN RELAZIONE AGLI INTERESSI DA TUTELARE NELL’ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE IMPRESE.
ABILITÀ COMUNICATIVE: IL CORSO MIRA A SVILUPPARE NEGLI STUDENTI UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO, ESSENZIALE PER L’ATTIVITÀ DI CONSULENZA E GESTIONE PRESSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: IL CORSO TENDE A STIMOLARE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI NELLE MATERIE GIURIDICHE RELATIVE ALL’ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE IMPRESE, MEDIANTE LA TRASMISSIONE DI UNA METODOLOGIA DEL RAGIONAMENTO GIURIDICO GENERALMENTE APPLICABILE ALLA DISAMINA DELLE NORME GIURIDICHE DI DIRITTO COMMERCIALE, ANCHE DIVERSE DA QUELLE OGGETTO DI TRATTAZIONE.
Prerequisiti
NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI, NOZIONI DI BASE DI DIRITTO PRIVATO
Contenuti
MODULO 1: PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO COMMERCIALE - L’IMPRENDITORE - L’IMPRENDITORE COMMERCIALE - L’IMPRENDITORE AGRICOLO - L’IMPRENDITORE COLLETTIVO - I SEGNI DISTINTIVI – GLI AUSILIARI – L’AZIENDA - LA CONCORRENZA - I CONSORZI E LE ALTRE FORME DI INTEGRAZIONE TRA IMPRESE - L’IMPRENDITORE SOCIETÀ – L’IMPRESA SOCIETARIA A BASE PERSONALE – L’IMPRESA SOCIETARIA A BASE CAPITALISTICA – LE MODIFICAZIONI DELL’IMPRESA SOCIALE –

MODULO 2: I GRUPPI – I CONTRATTI DELL’IMPRENDITORE: CONTRATTAZIONE D’IMPRESA, VENDITA, APPALTO, MANDATO, TRASPORTO, DEPOSITO, ASSICURAZIONE, AGENZIA, SOMMINISTRAZIONE, COMMISSIONE, SPEDIZIONE, LEASING, FRANCHISING, CONTRATTI BANCARI - I TITOLI DI CREDITO - LE PROCEDURE CONCORSUALI.
Metodi Didattici
LEZIONI ORE 60
ESERCITAZIONI E SEMINARI: ORE 20
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
LE MODALITRÀ DELLA PROVA INTERCORSO SARANNO COMUNICATE NEL CORSO DELLE LEZIONI
Testi
V. BUONOCORE (A CURA DI), MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, ULTIMA EDIZIONE (2011; MODULO 1: PAGG. 1-535; 611-669;
MODULO 2: PAGG. 597-610; 671-1138.
SI RACCOMANDA L'USO DI UN CODICE CIVILE AGGIORNATO CON LA PIÙ RECENTE LEGISLAZIONE SPECIALE.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI POSSONO CONTATTARE IL DOCENTE ALL'INDIRIZZO EMAIL FFEZZA@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]