Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione | TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE
Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE
cod. 1212200039
TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE
1212200039 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE GLI STUDENTI COMPRENDERANNO LA NATURA DELL’IMPRESA MODERNA A COMINCIARE DALLA SUA CREAZIONE E DISPORRANNO DELLE PRINCIPALI CONOSCENZE SUL FUNZIONAMENTO DELLA STESSA E DELLE SUE CRITICITÀ. CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE LE RAGIONI DELLA NASCITA DI UN’IMPRESA, DI APPRONTARE UN PIANO DI IMPRESA (BUSINESS PLAN) PER STUDIARE LA FATTIBILITÀ DI UN’IDEA IMPRENDITORIALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI FORMULARE GIUDIZI CRITICI SULLA FATTIBILITÀ DI UN’IDEA IMPRENDITORIALE, SARANNO INOLTRE CAPACI DI VALUTARE UN’IMPRESA IN OGNI SUA FASE DI ATTIVITÀ. ABILITA’ COMUNICATIVE GLI STUDENTI SARANNO STIMOLATI AD ORGANIZZARE LE PROPRIE IDEE IN FORMA SCRITTA E ORALE ATTRAVERSO L’ELABORAZIONE E LA PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN. CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO IL CORSO CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI DISTINGUERE LE INFORMAZIONI RILEVANTI DA CONSIDERARE PER INTERPRETARE IL FUNZIONAMENTO DI UN’IMPRESA E LE IMPLICAZIONI DEL FALLIMENTO DELLA STESSA IN UN PERIODO DI ENORMI CAMBIAMENTI NORMATIVI ECONOMICI E POLITICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
ISTITUZIONI DI ECONOMIA |
Contenuti | |
---|---|
I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA. LA NATURA, GLI OBIETTIVI E LE MOTIVAZIONI DELL'IMPRESA MODERNA. LA FUNZIONE OBIETTIVO E L’EQUILIBRIO MICROECONOMICO E AZIENDALE DELL’IMPRESA. LA GESTIONE DELL'IMPRESA: LA STRUTTURA ECONOMICO-FINANZIARIA E I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E RENDICONTAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E LAVORI DI GRUPPO IN AULA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ELABORATO SCRITTO (LAVORO DI GRUPPO: IL BUSINESS PLAN) CON PRESENTAZIONE ORALE. ESAME FINALE SCRITTO E PROVA ORALE FACOLTATIVA. IL GIUDIZIO SARÀ BASATO SUL LIVELLO DI COMPRENSIONE E SULLE CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE. |
Testi | |
---|---|
JOHN ROBERTS, L’IMPRESA MODERNA, ED. IL MULINO (DAL CAPITOLO 1 AL CAPITOLO 4) ANDREA BERETTA ZANONI, BETTINA CAMPEDELLI, ECONOMIA DELL’IMPRESA, ED IL MULINO (DAL CAPITOLO 3 AL CAPITOLO 10) |
Altre Informazioni | |
---|---|
ALTRO MATERIALE DIDATTICO (LUCIDI DELLE LEZIONI, ESERCIZI SVOLTI E PROVE DI ESAME) SONO DISPONIBILI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]