FORME PRIVATISTICHE E INTERESSI PUBBLICI

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione FORME PRIVATISTICHE E INTERESSI PUBBLICI

1212200050
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
2013/2014

ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO MIRA A TRASMETTERE AGLI STUDENTI CONOSCENZE RELATIVE ALLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLE ORGANIZZAZIONI DI DIRITTO PRIVATO CHE PERSEGUONO FINI DI INTERESSE GENERALE E DI UTILITÀ SOCIALE, NONCHÉ SUI MODELLI ORGANIZZATIVI DI DIRITTO PRIVATO ADOTTATI DA SOGGETTI DI DIRITTO PUBBLICO PER IL PERSEGUIMENTO DEI PROPRI FINI ISTITUZIONALI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE : IL CORSO SI PROPONE DI TRASMETTERE LE CONOSCENZE DI DIRITTO PRIVATO NECESSARIE AD ORGANIZZARE, DIRETTAMENTE O IN QUALITÀ DI CONSULENTE DI TERZI, UN’ORGANIZZAZIONE PLURISOGGETTIVA FINALIZZATA AL PERSEGUIMENTO DI SCOPI DI UTILITÀ SOCIALE, NONCHÉ A GESTIRE L’ATTIVITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI MEDIANTE MODELLI DI DIRITTO PRIVATO. IN TALE PROSPETTIVA, IL CORSO TRASMETTE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE, ELABORARE, COORDINARE TRA LORO ED APPLICARE LE NORME CHE COMPONGONO LO STATUTO DELL’IMPRESA SOCIALE, DELLE ASSOCIAZIONI, DELLE FONDAZIONI, E DELLE ALTRE ONLUS, NONCHÉ LE NORME RELATIVE AI PROFILI ORGANIZZATIVI DEI SERVIZI PUBBLICI (IMPRESE PUBBLICHE, IMPRESE DI SERVIZI PUBBLICI, SOCIETÀ IN MANO PUBBLICA, SOCIETÀ MISTE, AZIENDE MUNICIPALIZZATE, ECC.).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: IL CORSO MIRA A SVILUPPARE NEGLI STUDENTI UNA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO GIURIDICO CHE CONSENTA L’INDIVIDUAZIONE DELLA DISCIPLINA APPLICABILE ALLE FATTISPECIE CONCRETE DI PIÙ FREQUENTE VERIFICAZIONE, DELLA RATIO GIUSTIFICATRICE DEGLI ISTITUTI TRATTATI, DELLE SOLUZIONI NORMATIVAMENTE PIÙ EFFICIENTI IN RELAZIONE AGLI INTERESSI DA TUTELARE NELL’ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI UTILITÀ SOCIALE E DELLE IMPRESE DI PUBBLICO SERVIZIO.
ABILITÀ COMUNICATIVE: IL CORSO MIRA A SVILUPPARE NEGLI STUDENTI UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO, ESSENZIALE PER L’ATTIVITÀ DI CONSULENZA E GESTIONE PRESSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: IL CORSO TENDE A STIMOLARE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI NELLE MATERIE GIURIDICHE RELATIVE ALL’ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI UTILITÀ SOCIALE E DELLE IMPRESE DI PUBBLICO SERVIZIO, MEDIANTE LA TRASMISSIONE DI UNA METODOLOGIA DEL RAGIONAMENTO GIURIDICO GENERALMENTE APPLICABILE ALLA DISAMINA DELLE NORME GIURIDICHE DI SETTORE, ANCHE SE DIVERSE DA QUELLE OGGETTO DI TRATTAZIONE.
Prerequisiti
NOZIONI DI BASE DI DIRITTO PRIVATO E DI DIRITTO COMMERCIALE
Contenuti
IMPRESA SOCIALE, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI, COMITATI, COOPERATIVE SOCIALI, ONLUS, SOCIETA' DI DIRITTO SPECIALE, PROFILI ORGANIZZATIVI DEI SERVIZI PUBBLICI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI: 30 ORE
SEMINARI: 10 ORE
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
DISPENSE DEL DOCENTE
Altre Informazioni
GLI STUDENTI POSSONO CONATTARE IL DOCENTE ALLA MAIL FFEZZA@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]