Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione | ECONOMIA DELL'IMPRESA
Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione ECONOMIA DELL'IMPRESA
cod. 1212200034
ECONOMIA DELL'IMPRESA
1212200034 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 6 | 40 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
ECONOMIA DELL'IMPRESA | 05/04/2023 - 09:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
ECONOMIA DELL'IMPRESA | 05/04/2023 - 09:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE SULLE MOTIVAZIONI ECONOMICHE DELL'ESISTENZA DELL'IMPRESA COME ALTERNATIVA AL MERCATO E SUI COMPORTAMENTI STRATEGICI DELL'IMPRESA IN PRESENZA DI MERCATI IMPERFETTI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE GLI STUDENTI ACQUISIRANNO GLI STRUMENTI ANALITICI, SIA DI STAMPO NEOCLASSICO CHE STRATEGICO, UTILI ALLO STUDIO SIA DELLE MOTIVAZIONI ECONOMICHE DELL'ESISTENZA DELL'IMPRESA ANZICHÉ DEL MERCATO SIA DEI COMPORTAMENTI STRATEGICI CHE L’IMPRESA PUÒ ADOTTARE IN PRESENZA DI MERCATI IMPERFETTI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE I PRINCIPI ECONOMICI E I MODELLI MICROECONOMICI OGGETTO DI STUDIO ALLA DESCRIZIONE DI FENOMENI DEL MONDO REALE RELATIVI SIA ALLA PRESENZA DELL'IMPRESA ANZICHÉ DEL MERCATO SIA AL COMPORTAMENTO STRATEGICO CHE L'IMPRESA, IN PRESENZA DI IMPERFEZIONI DEL MERCATO, PUÒ ADOTTARE RISPETTO A VARIABILI QUALI QUANTITÀ, PREZZO O INVESTIMENTO IN RICERCA E SVILUPPO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEI PRINCIPI E DEI MODELLI MICROECONOMICI. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE:STRATEGIA ED ECONOMIA(4H). PRINCIPI DI ECONOMIA:I CONCETTI BASE(4H).I PRINCIPI DI ECONOMIA IN UNA PROSPETTIVA STORICA(4H).I CONFINI ORIZZONTALI DELL'IMPRESA(4H).I CONFINI VERTICALI DELL'IMPRESA(4H).INTEGRAZIONE VERTICALE(4H).CONCORRENTI E CONCORRENZA(4H).ENTRATA E USCITA DAL MERCATO(4H). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI(32H), ESERCITAZIONI(8H). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI CON UN MINIMO DI 18/30. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE.LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI 1 ORA, E' COMPOSTA DA 30 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA, RELATIVE AD ASPETTI TEORICI E AD ESERCIZI.LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI,CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO (MOTIVAZIONI ECONOMICHE DELL'ESISTENZA DELL'IMPRESA COME ALTERNATIVA AL MERCATO E COMPORTAMENTI STRATEGICI DELL'IMPRESA IN MERCATI IMPERFETTI).TALE COLLOQUIO È FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE,NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA NELL’ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI TEORICI. |
Testi | |
---|---|
BESANKO D.,DRANOVE D.,SHANLEY M.,SHAEFER S.-ECONOMIA DELL'INDUSTRIA E STRATEGIE D'IMPRESA, ISEDI,2013: |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA EMAIL: ABARONE@UNISA.IT . |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-20]