Ricerca | Call for abstract per il convegno “Il Videogioco in Italia: Teorie, metodi e prospettive” (Scadenza 3 luglio)
23 e 24 settembre 2021 - Online (se sarà possibile in presenza a UNISA)
23 e 24 settembre 2021 - Online (se sarà possibile in presenza a UNISA)
“Il Videogioco in Italia: Teorie, metodi e prospettive”, convegno promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli studi di Salerno.
L’interesse accademico in Italia nei confronti del videogioco è in crescita, in linea con le tendenze nelle scienze umane e sociali a sviluppato negli ultimi due decenni una varietà di metodi e strumenti di analisi e applicazione di questo medium. D’altra parte, gli approcci critici e storiografici al videogioco nel contesto italiano sembrano risentire in molti casi di un’aderenza spesso infruttuosa a narrazioni dominanti, canonizzazioni e storicizzazioni oggi passibili di revisione. In particolare, la crescente attenzione a contesti produttivi e culturali diversi da quelli anglofoni, in passato oggetto quasi esclusivo delle ricostruzioni storiche del videogioco, ha permesso l’emergere di ricerche e pubblicazioni che applicano la moltitudine di metodi dei Game Studies a oggetti fino a oggi relativamente poco indagati rispetto al contesto nazionale, incluse forme e voci dell’industria e del consumo solitamente rimaste ai margini.
L’obiettivo di questo convegno è, dunque, discutere di tutti quegli aspetti del fenomeno videogame che lo rendono non solo un medium al pari di quelli già consolidati, ma anche un oggetto di ricerca che stimola l’innovazione teorica e metodologica, in particolare rispetto al contesto italiano. In altre parole, un fertile terreno di sperimentazione, componente fondamentale per una maggiore comprensione di cosa può offrire il medium, e di come esso può innovarsi ed evolversi. L’intento finale è quello di avviare un dibattito e sviluppare una riflessione teorica più ampia sul futuro dei Game Studies in Italia, ed eventualmente di indicare dei percorsi collaborativi con i settori della produzione, della ricerca applicata e delle professioni coinvolte nelle industrie culturali in Italia e all’estero.
Il convegno è promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione e dell’Università degli studi di Salerno con il patrocinio di:
AIS - Studi di Genere - https://www.ais-sociologia.it/studi-di-genere/
AIPH - Associazione Italiana di Public History - https://aiph.hypotheses.org/
DIGRA Italia - The Italian Digital Games Research Association - http://digraitalia.org/
ILIS - International Lab for Innovative Social Research - http://www.labilis.org/
LUDUS - Historical Game Studies - https://www.facebook.com/LUDUShsg/
MAV - Museo Archeologico Virtuale - https://www.museomav.it/
Open Class UNISA - https://www.facebook.com/openclassunisa
Vigamus - Il Museo del Videogioco di Roma - https://vigamus.com/
Women in Games Italia - https://www.womeningamesitalia.org/
Il convegno si svolgerà nei giorni 23 e 24 settembre in modalità online e, se l’evoluzione della pandemia e le relative misure di contrasto messe in campo dalla Istituzioni lo permetteranno, anche in presenza, presso l’università degli studi di Salerno.
Call for abstract
Deadline: 3 luglio 2021
Notifica di accettazione dell’abstract: 19 luglio 2021
Deadline per l’invio dei paper: 10 settembre 2021
Svolgimento del convegno: 23-24 settembre 2021
Gli abstract dovranno essere lunghi 500 parole al massimo, e includere obiettivi, metodi di ricerca e risultati principali, attesi o conseguiti.
Gli abstract potranno essere redatti liberamente su un file Microsoft WORD, o simili, e inviati come file allegati al seguente indirizzo mail: CSVideogiocoinItalia@gmail.com
Ulteriori informazioni sul convegno sono disponibili nel file allegato a questa comunicazione.
Pubblicato il 19 Maggio 2021