ECONOMIA, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE IMPRESE

Scienze della Comunicazione ECONOMIA, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE IMPRESE

0312200006
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2015/2016



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2011
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE OFFRIRE ALLO STUDENTE UN APPROCCIO METODOLOGICO ALLO STUDIO DELL'IMPRESA IN CHIAVE SISTEMICA. TALE PERCORSO FAVORISCE UN APPRENDIMENTO DELLE PROBLEMATICHE DI GOVERNO E DI GESTIONE DEI SISTEMI IMPRENDITORIALI IDONEO A CHIARIRE LE DINAMICHE EVOLUTIVE DELLE ORGANIZZAZIONI ALL'INTERNO DI CONTESTI COMPETITIVI SEMPRE PIÙ INSTABILI E IMPREVEDIBILI
Prerequisiti
NESSUNO IN PARTICOLARE
Contenuti
IL CORSO SI SUDDIVIDE IN QUATTRO MODULI. I PRIMI TRE MODULI SONO COMUNI A TUTTI GLI STUDENTI; IL QUARTO È INDIRIZZATO AGLI STUDENTI CHE SOSTENGONO L'ESAME DI 9 CFU.

PRIMO MODULO: APPROCCIO SISTEMICO ALLO STUDIO DELL'IMPRESA
IL MODULO INTRODUCE ALLO STUDIO DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN CHIAVE SISTEMICO VITALE, PROPONENDO UN NUOVO MODELLO DI INTERPRETAZIONE DELLA DINAMICA EVOLUTIVA DELLE IMPRESE. IN PARTICOLARE, VENGONO SVILUPPATI I CONCETTI DI: NASCITA ED EVOLUZIONE DEL PENSIERO SISTEMICO, TEORIE FORMALI, SISTEMI SOCIALI, IMPRESA IN OTTICA SISTEMICA, IMPRESA COME SISTEMA, DIFFERENTI RAPPRESENTAZIONI SISTEMICHE DELL'IMPRESA

SECONDO MODULO: L'IMPRESA SISTEMA-VITALE: DALLA STRUTTURA AL SISTEMA
IL MODULO PROPONE LA RAPPRESENTAZIONE SISTEMICO VITALE DELL'IMPRESA, CHE ATTRAVERSO LA MATRICE CONCETTUALE DELL'APPROCCIO SISTEMICO VITALE (ASV), È IN GRADO DI SPIEGARE, DAL PUNTO DI VISTA LOGICO E STRUTTURALE, LO SVILUPPO CHE DALL'IDEA DI BUSINESS CONDUCE ALL'EMERSIONE DI UN SISTEMA VITALE, OVVERO DI UN'ORGANIZZAZIONE IN GRADO DI SOPRAVVIVERE IN UN CERTO CONTESTO DI RIFERIMENTO. IN PARTICOLARE, VENGONO SVILUPPATI I CONCETTI DI: SISTEMA VITALE, POSTULATI E MATRICE CONCETTUALE ASV, IDEA IMPRENDITORIALE, SCHEMA ORGANIZZATIVO, CONFIGURAZIONI DELLA STRUTTURA (LOGICA, FISICA, AMPLIATA, OPERATIVA), SISTEMA EMERGENTE, DECISIONI ED AGIRE DELL'IMPRESA SISTEMA VITALE

TERZO MODULO: PROBLEMATICHE DI VITALITA’ IN OTTICA DI SOSTENIBILITA’ D’IMPRESA
IL MODULO DESCRIVE, IN CHIAVE SISTEMICO VITALE, COME E IN CHE MISURA I VALORI E LE ATTITUDINI DEI DECISORI E DELLA
COMUNICAZIONE SOSTENIBILE INFLUISCONO SULLE SCELTE IN SITUAZIONI DI CONTESTO VARIABILE. SARANNO ANALIZZATE ALCUNE TECNICHE TIPICHE DEL "SAPERE" MANAGERIALE E DELLA CAPACITÀ DI FARE SISTEMA IN OTTICA DI COMUNICAZIONE. IN PARTICOLARE, VENGONO SVILUPPATI IN CONCETTI DI: AMBIENTE E CONTESTO, SOSTENIBILITÀ DEL BUSINESS, DECISION MAKING, PROBLEM SOLVING, CONSONANZA, RISONANZA, CAOS, ABDUZIONE, COMPLESSITÀ, INDUZIONE, COMPLICAZIONE, DEDUZIONE, CERTEZZA.

QUARTO MODULO: IL MANAGEMENT DELLE FUNZIONI AZIENDALI
IL MODULO SVILUPPA ALCUNE FUNZIONI AZIENDALI PER L’OPERATIVITÀ D’IMPRESA: ORGANIZZAZIONE, FINANZA, PRODUZIONE
Metodi Didattici
IL CORSO SI SVILUPPA ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E SEMINARI MANAGER.

Verifica dell'apprendimento
ALLA FINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SONO IMPEGNATI IN UN TEST DI VALUTAZIONE.
L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE.
Testi
1A): GOLINELLI G.M., L’APPROCCIO SISTEMICO (ASV) AL GOVERNO DELL’IMPRESA, III EDIZIONE, CEDAM, 2012.

1B): SIANO A., MANAGEMENT DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ, FRANCO ANGELI, 2014.

2) N. 2 ARTICOLI:
A) SMART GOVERNANCE TO MEDIATE HUMAN EXPECTATIONS AND SYSTEMS CONTEXT INTERACTIONS, P. PICIOCCHI, J. SPOHRER, C. BASSANO, A. GIUIUSA

B) CONSTRUCTION OF DECISION CRITERIA FOR FAMILY – RUN BUSINESSES, M. GAETA, M. PERANO, P. PICIOCCHI, L. RARITÀ
Altre Informazioni
IL RICEVIMENTO DEL DOCENTE È PREVISTO IL GIOVEDÌ DALLE 15,30 ALLE 17,30
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]