Scienze della Comunicazione | SEMIOTICA
Scienze della Comunicazione SEMIOTICA
cod. 0312200020
SEMIOTICA
0312200020 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/05 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLE TEORIE E DELLE METODOLOGIE DI ANALISI SEMIOTICA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI TEMI DELL'ENUNCIAZIONE, E ALL'ANALISI DELL'AUDIOVISIVO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
A PARTIRE DALLA LEZIONE DI FERDINAND DE SAUSSURE E DAL COURS DE LINGUISTIQUE GÉNÉRALE, IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA PANORAMICA DELLE TEORIE DELLA SEMIOTICA E DELLE DIVERSE SCUOLE DI PENSIERO CHE ANIMAMO IL DIBATTITO ATTUALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONE FRONTALE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
GENSINI S. (2002), ELEMENTI DI SEMIOTICA, CAROCCI, ROMA (E SUCCESSIVE RISTAMPE. SAUSSURE, F. DE, CORSO DI LINGUISTICA GENERALE, INTRODUZIONE, TRADUZIONE E COMMENTO DI TULLIO DE MAURO, LATERZA, ROMA-BARI, 1967 E SUCCESIVE RISTAMPE (LIMITATAMENTE ALLE PAGINE 3-49, 83-168,PIÙ INTRODUZIONE E APPARATO DI NOTE). TRAINI, S. (2013), LE BASI DELLA SEMIOTICA, BOMPIANI, MILANO. DISPENSA CON MATERIALE INTEGRATIVO TESTI CONSIGLIATI POZZATO, M.P. (2013) CAPIRE LA SEMIOTICA, ROMA, CAROCCI |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER ULTERIORI INFORMAZIONI: WWW.UNISA.IT/DOCENTI/MARIACRISTINAFALCO/INDEX |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]