LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Scienze della Comunicazione LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

0312200058
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2015/2016



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIZIONE DI CONCETTI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA, TRATTANDO ALCUNI PROBLEMI DI SCIENZA COGNITIVA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
CAPACITÀ DI ORIENTARSI NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA DI BASE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI A A LEZIONE.
Prerequisiti
MATEMATICA DI BASE (LICEO) E INTERESSE PER LINGUAGGIO SCIENTIFICO.
Contenuti
1. TEORIA DEI GIOCHI: L’ASTA DEL DOLLARO; IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO, IL DILEMMA RIPETUTO; IL CHICKEN GAME; LA PASTURA COMUNE. ALCUNE APPLICAZIONI ALLA SCIENZA ECONOMICA.
2. SCIENZA COGNITIVA: IL RAGIONAMENTO EURISTICO.
3. INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL PENSIERO MECCANICO; VISIONE ARTIFICIALE; LA ROBOTICA E LA SCIENZA ROBOTIZZATA (ADAM)
4. APPRENDIMENTO MECCANICO (O AUTOMATICO): ALAN TURING VS. HERBERT SIMON
5. IL DIBATTITO SUL METODO SCIENTIFICO: BACONE VS. POPPER.
6. APPRENDIMENTO AUTOMATICO E FILOSOFIA DELLA SCIENZA: OLTRE IL METODO SCIENTIFICO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI.
Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA (TEST).
Testi
DURANTE LE LEZIONI SARANNO DISTRIBUITI APPUNTI/DISPENSE, ARTICOLI SCIENTIFICI E/O CAPITOLI DI LIBRI (PER LO PIÙ IN MODALITÀ DIGITALE).
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]