Scienze della Comunicazione | OFA - LINGUA ITALIANA
Scienze della Comunicazione OFA - LINGUA ITALIANA
cod. OFA0312203
OFA - LINGUA ITALIANA
OFA0312203 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/01 | 0 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE DELLA GRAMMATICA DELL’ITALIANO. IL CORSO È ARTICOLATO IN LEZIONI TEORICHE E LEZIONI DEDICATE ALLE ATTIVITÀ DI ESERCITAZIONE. QUESTE ULTIME PERMETTERANNO AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI E LA CAPACITÀ DI RICONOSCERE NEI TESTI LE CATEGORIE GRAMMATICALI TRATTATE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
GLI STUDENTI SARANNO INTRODOTTI AGLI ELEMENTI DI BASE DELL’ANALISI GRAMMATICALE, LE REGOLE DELL’ITALIANO E GLI USI LINGUISTICI. IN PARTICOLARE, CI SI CONCENTRERÀ SULLE PRINCIPALI CATEGORIE GRAMMATICALI (NOMI, AGGETTIVI, AVVERBI, VERBI, PRONOMI E ARTICOLI) E SULL’ARTICOLAZIONE DELLE FRASI COMPLESSE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. |
Testi | |
---|---|
TRIFONE, PIETRO / PALERMO, MASSIMO (2014). GRAMMATICA ITALIANA DI BASE, ZANICHELLI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]