Scienze della Comunicazione | MANAGEMENT PER LA SOSTENIBILITA'
Scienze della Comunicazione MANAGEMENT PER LA SOSTENIBILITA'
cod. 0312200119
MANAGEMENT PER LA SOSTENIBILITA'
0312200119 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 2 | 20 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO MIRA A PROPORRE APPROFONDIMENTI TEORICI, ESERCITAZIONI E CASI STUDIO DI ORGANIZZAZIONI REALI IMPEGNATE NELLA GESTIONE DEI PROCESSI FINALIZZATI ALLA VALORIZZAZIONE E ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL CONCETTO DI CORPORATE SUSTAINABILITY. I DISCENTI SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE E ANALIZZARE LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE GESTIONALI LEGATE AL MONDO DELLA SOSTENIBILITÀ, NONCHÉ DI INDIVIDUARE METODOLOGIE E STRUMENTI ANALITICI ADATTI PER INCREMENTARE LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE IN OTTICA DI SVILUPPO SOSTENIBILE. LO SVOLGIMENTO DI CASE STUDIES, E LA DISCUSSIONE DI SPECIFICI CASE HISTORY, CONSENTIRANNO AI DISCENTI DI AMPLIARE LA LORO CAPACITÀ CRITICA ED AUTONOMIA DI GIUDIZIO SUI TEMI DEL MANAGEMENT PER LA SOSTENIBILITÀ, NONCHÉ LE LORO COMPETENZE NELL’AMBITO DELLA GESTIONE DI IMPRESA IN OTTICA GREEN. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI CONSIGLIA IL SUPERAMENTO DEI SEGUENTI ESAMI: MANAGEMENT; MARKETING. |
Contenuti | |
---|---|
CONTENUTI DEL CORSO: 1. LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY E LA CORPORATE CITIZENSHIP. 2. IL RUOLO DEL MANAGEMENT NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE. 3. I MODELLI DI BUSINESS GREEN. 4. L’ECONOMIA CIRCOLARE: FOCUS SU UPCYCLING, RECYCLING E DOWNCYCLING. 5. IL GREEN WASHING. 6. LE CARATTERISTICHE E PRINCIPALI FINALITÀ DEL GREEN MARKETING. 7. LA SUSTAINABILITY COMMUNICATION E LA GREEN REPUTATION. 8. L’ANALISI DEGLI IMPATTI ESG (ENVIRONMENTAL, SOCIAL, AND GOVERNANCE). 9. IL REPORTING NON FINANZIARIO: IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ, IL BILANCIO INTEGRATO E IL BILANCIO D’IMPATTO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 20 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI FRONTALI E ATTIVITÀ PRATICHE (2 CFU). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA CON QUESTITI A RISPOSTA MULTIPLA. |
Testi | |
---|---|
MATERIALE PROPOSTO DALLA DOCENTE IN AULA |
Altre Informazioni | |
---|---|
SITO WEB DEL DIPARTIMENTO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]