Scienze della Comunicazione | ITALIANO ISTITUZIONALE
Scienze della Comunicazione ITALIANO ISTITUZIONALE
cod. 0312200082
ITALIANO ISTITUZIONALE
0312200082 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
EQF6 | |
COMMUNICATION SCIENCES | |
2019/2020 |
YEAR OF COURSE 3 | |
YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | HOURS | ACTIVITY | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/01 | 6 | 40 | LESSONS |
Objectives | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È FINALIZZATO A FAR APPRENDERE I TRATTI E GLI USI DELLA VARIETÀ LINGUISTICA DELL’ITALIANO ISTITUZIONALE PER OPERARE PROFESSIONALMENTE NELLE STRUTTURE DI COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE. LE LEZIONI TEORICHE SARANNO ACCOMPAGNATE DA ESERCITAZIONI PRATICHE FINALIZZATE ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LETTURA E COMPRENSIONE DEI DIFFERENTI TIPI DI TESTO ISTITUZIONALE; IN PARTICOLARE PER ACQUISIRE: - ABILITÀ DI INDIVIDUAZIONE E DI COMPRENSIONE DELLE TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE DEI LESSICI ISTITUZIONALI; - ABILITÀ DI INDIVIDUAZIONE DELLE INFORMAZIONI LINGUISTICHE E DI ESTRAZIONE DELLE UNITÀ INFORMATIVE DAI TESTI ISTITUZIONALI IN LINGUA ITALIANA ALLO SCOPO DI REDIGERE LESSICI E GLOSSARI; - PADRONANZA DELLE SCRITTURE ISTITUZIONALI ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE DI SEMPLIFICAZIONE, DI RILEVANZA E DI REDAZIONE DI TESTI ISTITUZIONALI PER MEDIA DIFFERENTI E CONVERGENTI PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA E D’IMPRESA. |
Prerequisites | |
---|---|
NESSUNO. PER GLI/LE STUDENTI STRANIERI E ERASMUS CHE NON CONOSCONO LA LINGUA ITALIANA È NECESSARIO AVER FREQUENTATO CON PROFITTO IL CORSO DI ITALIANO AL CENTRO LINGUISTICO DELL'ATENEO. |
Contents | |
---|---|
IL CORSO È FINALIZZATO ALLO STUDIO DELLA VARIETÀ LINGUISTICA DELL'ITALIANO ISTITUZIONALE ATTRAVERSO I VARI LIVELLI DI ANALISI LINGUISTICA. IN PARTICOLARE, APPLICANDO NOZIONI DI MORFOLOGIA E TERMINOLOGIA, SONO AFFRONTATI GLI ASPETTI DI CARATTERE VARIAZIONALE SOCIOLINGUISTICO E PRAGMALINGUISTICO ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA FORMAZIONE DEI TERMINI ISTITUZIONALI. ARGOMENTI: LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL'ITALIANO CONTEMPORANEO; ITALIANO STANDARD E ITALIANO NEO STANDARD; I REGISTRI LINGUISTICI; LA VARIETÀ DELL’ITALIANO ISTITUZIONALI E I SUOI DIFFERENTI USI, LA FORMAZIONE DELLE PAROLE NELLA LINGUA COMUNE E DEI TERMINI ISTITUZIONALI. IN PARTICOLARE, SARANNO STUDIATI I LESSICI E I TESTI DEI LINGUAGGI ISTITUZIONALI NEI DIFFERENTI CONTESTI D'USO SPECIALI E MEDIALI. |
Teaching Methods | |
---|---|
LEZIONI ED ESERCITAZIONI |
Verification of learning | |
---|---|
PROVA SCRITTA E COLLOQUIO. LA PROVA SCRITTA È FINALIZZATA AD ACCERTARE, IN MODO TRASPARENTE ED OGGETTIVO, IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO/A STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO, CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, IN MODO DA ACCERTARE NON SOLO IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO/A STUDENTE, MA ANCHE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI CON LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. |
Texts | |
---|---|
D. VELLUTINO, L’ITALIANO ISTITUZIONALE PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA, BOLOGNA IL MULINO, 2018. G. ADAMO, V. DELLA VALLE, LE PAROLE DEL LESSICO ITALIANO, ROMA, CAROCCI, 2012. |
More Information | |
---|---|
PER GLI/LE STUDENTI ERASMUS: IL CORSO È FINALIZZATO ALLO STUDIO COMPARATIVO TRA LA FORMAZIONE DEI TERMINI ISTITUZIONALI IN ITALIANO E L'ANALOGA VARIETÀ DELLA LORO LINGUA MADRE. |
BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]