Aperte le iscrizioni alla Scuola Estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale

Dal 22 agosto al 2 settembre al Comune di Tortorella (Sa) e online 19ᵃ edizione della Scuola Estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale

Dal 22 agosto al 2 settembre al Comune di Tortorella (Sa) e online 19ᵃ edizione della Scuola Estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale

Fino ad esaurimento posti sono aperte le iscrizioni alla Scuola Estiva sul Metodo e la ricerca Sociale, alta formazione rivolta a studenti universitari, dottorandi, ricercatori e professionisti che desiderano approfondire la teoria e le tecniche standard della ricerca sociale.

Giunta alla diciannovesima edizione, la scuola consolida il proprio tratto caratterizzante: una formazione di alta qualità, svolta gratuitamente da docenti di alto rilievo nella comunità accademica e da docenti più giovani, nello spirito di un'educazione di ampio respiro che privilegia una relazione tra docente e discente a contatto con la natura.

Le attività didattiche si svolgeranno dal 22 Agosto al 2 Settembre 2022, sia in presenza presso il comune di Tortorella (SA), a pochi km di distanza dal comune di Sapri (SA) che in modalità a distanza (online).

Il programma di quest’anno prevede, per ognuna delle due settimane, tre opzioni di scelta tra:

Prima Settimana: 22 agosto - 26 agosto

Opzione A: Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?

Alberto Marradi, Emerito – Università degli studi di Firenze

Marco Di Gregorio, ricercatore – Università degli studi di Salerno

Opzione B: Digital Methods. Come fare ricerca sociale con il digitale

Felice Addeo, professore associato – Università degli studi di Salerno

Gabriella Punziano, ricercatrice – Università degli studi di Napoli Federico II°

Opzione C: Sentiment analysis per le Scienze sociali

Maria Pia Di Buono, ricercatrice – Università di Napoli L’Orientale

Gennaro Nolano, dottorando – Università di Napoli L’Orientale

Seconda Settimana: 29 agosto – 2 settembre

Opzione A: Fare analisi statistica in ambiente open-source con Jamovi

Renato Grimaldi, professore ordinario – Università degli studi di Torino

Tania Parisi, ricercatrice – Università degli studi di Torino

Opzione B: Analisi dei dati 4.0. L'analisi dei dati al tempo dei big data e dei computer analytics

Giovanni Di Franco, professore ordinario – Sapienza Università di Roma

Michele Santurro, dottorando – Sapienza Università di Roma

Opzione C: Analisi delle reti sociali

Fabrizio Martire, professore ordinario – Sapienza Università di Roma

Marco Palmieri, ricercatore – Sapienza Università di Roma

Informazioni utili e gli approfondimenti sulla 19ᵃ edizione

(https://www.paideiascuoleestive.it/).

Le iscrizioni, aperte fino a esaurimento posti, possono essere effettuate compilando il form online sul sito: https://www.paideiascuoleestive.it/

Per contatti e-mail: info@paideiascuoleestive.it

Pubblicato il 30 Giugno 2022

Scuola Estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale