Scienze della Formazione Primaria | Seminario di studi "Sovrane borboniche. Da Elisabetta Farnese a Maria Sofia di Baviera" (martedì 15 novembre 2022, ore 10.30, Aula C. Pecoraro)
Scienze della Formazione Primaria Seminario di studi "Sovrane borboniche. Da Elisabetta Farnese a Maria Sofia di Baviera" (martedì 15 novembre 2022, ore 10.30, Aula C. Pecoraro)
Martedì 15 NOVEMBRE 2022, alle ore 10.30 presso l’Aula della Solidarietà "C. Pecoraro" (Edificio C1), si svolgerà il seminario di studi dal titolo “Sovrane borboniche. Da Elisabetta Farnese a Maria Sofia di Baviera”. Per gli studenti dei CdS L19, LM57, LM85, la partecipazione all'incontro dà diritto a 0.50 cfu.
Il seminario "Sovrane borboniche" si presenta come un’occasione per riprendere e ridiscutere i profili di due regine che hanno dominato la scena italiana ed europea tra '700 e '800, segnando in particolare i destini del Mezzogiorno d'Italia: Elisabetta Farnese, moglie del re di Spagna, Filippo V, e madre di Carlo di Borbone, primo sovrano della dinastia borbonica sul trono napoletano; e Maria Sofia di Baviera, moglie dell'ultimo sfortunato sovrano borbonico di Napoli, Francesco II, protagonista della fine del Regno meridionale, nel turbine dell'unificazione italiana. Su entrambe, nuovi ed interessanti studi hanno offerto ulteriori prospettive di ricerca. Ed è proprio dagli ultimi volumi di Giulio Sodano e Aurelio Musi che si intende partire per lo sviluppo dell’incontro seminariale proposto.
L’iniziativa scientifica rientra nell’ambito delle attività della cattedra di Storia Moderna e del Laboratorio di “Documentazione storica e patrimonio culturale digitale” (DocSto Lab) del DISUFF
15 novembre (ore 10.30) – Aula della Solidarietà "C. Pecoraro" (Edificio C1)
SALUTI
prof.ssa Paola Aiello
INTRODUCE E COORDINA
prof.ssa Maria Anna Noto
INTERVENGONO
prof.ssa Elena Riva
prof. Carmine Pinto
prof. Giulio Sodano
prof. Aurelio Musi
La partecipazione al seminario – verificata all’inizio e al termine dell’incontro – dà diritto al conseguimento di 0,5 CFU.
Per informazioni: maciarletta@unisa.it (comitato organizzativo)
Si allega locandina dell’evento.
10 Novembre 2022 da NOTO Maria Anna