Scienze della Formazione Primaria | LETTERATURA ITALIANA E LINGUA ITALIANA
Scienze della Formazione Primaria LETTERATURA ITALIANA E LINGUA ITALIANA
cod. 4461000013
LETTERATURA ITALIANA E LINGUA ITALIANA
4461000013 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
LETTERATURA ITALIANA E LINGUA ITALIANA MOD 1 | |||||
L-FIL-LET/10 | 4 | 24 | LEZIONE | ||
LETTERATURA ITALIANA E LINGUA ITALIANA MOD 2 | |||||
L-FIL-LET/12 | 4 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA LETTERATURA ITALIANA, CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI AUTORI E TEMI DELLA DISCIPLINA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA LETTERATURA ITALIANA PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI E LE PROBLEMATICHE INERENTI ALLA MATERIA DI STUDIO E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI, FORMANDO GIUDIZI AUTONOMI SU DI ESSI. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, INFORMAZIONI E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLLA LETTERATURA ITALIANA A PUBBLICI DIFFERENZIATI, DI SPECIALISTI E DI NON SPECIALISTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA LETTERATURA ITALIANA --- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA LINGUA ITALIANA, CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI AUTORI E TEMI DELLA DISCIPLINA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA LINGUA ITALIANA PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI E LE PROBLEMATICHE INERENTI ALLA MATERIA DI STUDIO E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI, FORMANDO GIUDIZI AUTONOMI SU DI ESSI. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, INFORMAZIONI E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA LINGUA ITALIANA A PUBBLICI DIFFERENZIATI, DI SPECIALISTI E DI NON SPECIALISTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA LINGUA ITALIANA. --- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA LINGUA ITALIANA, CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI AUTORI E TEMI DELLA DISCIPLINA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA LINGUA ITALIANA PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI E LE PROBLEMATICHE INERENTI ALLA MATERIA DI STUDIO E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI, FORMANDO GIUDIZI AUTONOMI SU DI ESSI. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, INFORMAZIONI E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA LINGUA ITALIANA A PUBBLICI DIFFERENZIATI, DI SPECIALISTI E DI NON SPECIALISTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA LINGUA ITALIANA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL SETTECENTO: L’AVVENTURA DELLA RAGIONE (DAL RAZIONALISMO ARCADICO ALLA CULTURA DEI LUMI ALLA RIVOLUZIONE); AUTORI, OPERE E CULTURA LETTERARIA DEL SETTECENTO ITALIANO, STUDIATI, ANCHE IN PROSPETTIVA EUROPEA, IN ORDINE AI PROBLEMI STORICI E TEORICI, SPECIE IN RELAZIONE ALL’EVOLUZIONE DEI GENERI E DELLE FORME ENTRO LA STORIA DELLA DISCIPLINA. STORIA DELLA LINGUA ITALIANA DALLE ORIGINI A OGGI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI FATTI STABILI E ALLE TENDENZE DELL'ITALIANO CONTEMPORANEO, MESSI IN RILIEVO PER OGNI LIVELLO DI ANALISI LINGUISTICA, DALLA FONETICA E FONOLOGIA ALLA MORFOLOGIA, DALLA SINTASSI AL LESSICO. CARATTERISTICHE CHE L'ITALIANO ASSUME NEI TESTI SCRITTI, PARLATI, TRASMESSI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE PROVA SCRITTA DURANTE IL CORSO ED ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
A) IL SETTECENTO(DA UN QUALSIASI MANUALE AD USO DEI LICEI):L'ARCADIA, METASTASIO E LA RIFORMA DEL MELODRAMMA, LA CULTURA ILLUMINISTICA, IL SENSISMO, IL NEOCLASSICISMO, MONTI. B) M. MONTANILE, L'AVVENTURA DELLA RAGIONE. LINGUA, INTELLETTUALI E PUBBLICO TRA RIFORME E RIVOLUZIONE, SALERNO, EDISUD, 2014. - F. BRUNI, L'ITALIANO LETTERARIO NELLA STORIA, BOLOGNA, IL MULINO, 2002, CAPP. 1,2,3,4,8. - P. D'ACHILLE, L'ITALIANO CONTEMPORANEO, BOLOGNA, IL MULINO. TERZA EDIZIONE 2010. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]