Scienze della Formazione Primaria | LETTERATURA PER L'INFANZIA
Scienze della Formazione Primaria LETTERATURA PER L'INFANZIA
cod. 4461000051
LETTERATURA PER L'INFANZIA
4461000051 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/02 | 8 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI SVILUPPARE E CONSOLIDARE UN ORIZZONTE CULTURALE E LETTERARIO RIFERIBILE ALL'INFANZIA. I RAPPORTI TRA LA LETTERATURA E LA REGIONE INFANTILE VENGONO PRESI IN ESAME NON SOLTANTO ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA PRODUZIONE PER L'INFANZIA MA ANCHE CON L'APPROFONDIMENTO DI TUTTE LE FORME DI CONTATTO TRA NARRAZIONE ED ETÀ INFANTILE. LA PROSPETTIVA STORICO-PEDAGOGICA DI TALE RAPPORTO SI AFFIANCA, POI AD UNA TRAIETTORIA INTERDISCIPLINARE CHE TENDE ALLA COMPARAZIONE DELLE DIVERSE FORME D'ARTE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI RAPPORTI ESISTENTI TRA INFANZIA, SFERA LETTERARIA E SFERA MUSICALE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA; CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI AUTORI E TEMI DELLA DISCIPLINA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ATTIVITÀ DI LETTURA, ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI TESTI LETTERARI NEL CONTESTO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E DELLA SCUOLA PRIMARIA, IN PROSPETTIVA EDUCATIVA E CULTURALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA RAFFORZA UN RAPPORTO GIÀ INTRAPRESO, NEL CORSO DEGLI ANNI SCOLASTICI E UNIVERSITARI PRECEDENTI, CON LE DISCIPLINE DI TIPO STORICO-PEDAGOGICO E LETTERARIO, E SI SUPPONE CHE LO STUDENTE ABBIA GIÀ UNA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI DI BASE DELLA DISCIPLINA. |
Contenuti | |
---|---|
STUDI A CARATTERE INTERDISCIPLINARE, SULLA PRODUZIONE LETTERARIA DESTINATA ALL'INFANZIA E ALL’ADOLESCENZA, CON ATTENZIONE AI FATTORI GENETICI STORICO-AMBIENTALI E SOCIO-CULTURALI D'APPARTENENZA E ALLE IMPLICAZIONI DIDATTICHE E FORMATIVE. L’INSEGNAMENTO RIVOLGE PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA INTERSEZIONE 'LETTERATURA-MUSICA-INFANZIA' ED È STRUTTURATO IN DUE PARTI. LA PARTE GENERALE RIGUARDA LA STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA DAGLI INIZI DELL'800 FINO AI GIORNI NOSTRI. LA SECONDA PARTE AFFRONTA DUE TEMATICHE PRINCIPALI: UNA RIGUARDA IL 'DISVELAMENTO' DELL'INFANZIA NELLA LETTERATURA DI AUTORI COME COLLODI E PASCOLI; L'ALTRO RIGUARDA L'INTERSEZIONE ARTISTICA TRA LETTERATURA E MUSICA DELL'800. I CONTENUTI DEL PROGRAMMA SONO FINALIZZATI ALLA FUTURA COLLOCAZIONE FORMATIVA NEL CONTESTO CLASSE DELLA SCUOLA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO FA USO DELLE SEGUENTI METODOLOGIE: LEZIONI FRONTALI SU TEMI AMPI SEGUITE DA DISCUSSIONE CON GLI STUDENTI. LETTURE DI TESTI CON ANALISI E DISCUSSIONE DEL LORO CONTENUTO DA PARTE DELLA CLASSE. LEZIONI CON ESERCIZI DI LETTURA, OSSERVAZIONE, E ASCOLTO GRAZIE AI QUALI LO STUDENTE POTRÀ SPERIMENTARE L’APPRENDIMENTO CONSEGUITO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE CON TRE FASI DI COLLOQUIO: 1 UNA O PIÙ DOMANDE SULLA PARTE GENERALE 2 UNA O PIÙ DOMANDE SULLA PARTE RELATIVA ALLA INTERDISCIPLINARITÀ NARRAZIONE-ARTI. 3 UNA O PIÙ SOLLECITAZIONI - DISCUSSIONI SULLE POSSIBILITÀ OPERATIVE IN CONTESTO SCOLASTICO E RISPETTO AL GRUPPO CLASSE |
Testi | |
---|---|
- S. BARSOTTI - L. CANTATORE (A CURA DI), LETTERATURA PER L'INFANZIA. FORME, TEMI E SIMBOLI DEL CONTEMPORANEO, CAROCCI, ROMA 2019. - L. ACONE, IL FANCIULLINO DI LEGNO. IMMAGINI LETTERARIE DELL'INFANZIA TRA COLLODI E PASCOLI. PENSA EDITORE, LECCE 2012. - L. ACONE, LE MILLE E UNA NOTA. LETTERATURA, MUSICA, INFANZIA. ORIZZONTI INTERDISCIPLINARI E PEDAGOGICI, PENSA MULTIMEDIA, LECCE 2015. - G. SAVARESE (A CURA DI), TRACCE LETTERARIE D'INFANZIA (DUE CAPITOLI A SCELTA), DELTA 3 EDIZIONI, GROTTAMINARDA 2018, LETTURA DI 6 FIABE (TRADIZIONALI O D'AUTORE) A SCELTA DELLO STUDENTE. LETTURA DI 6 RACCONTI EGIZIANI TRATTI DA: - L. ACONE, M. ALBANO, R. SALAMA (A CURA DI), RACCONTI EGIZIANI PER BAMBINI E RAGAZZI, MARCIANUM PRESS, VENEZIA 2020. LETTURA DEI SEGUENTI TESTI: G. QUARZO: CLARA VA AL MARE, SALANI, ROMA 2004. S. TAN: THE ARRIVAL, TUNUÉ, LATINA 2006. R. INNOCENTI - R. PIUMINI: CASA DEL TEMPO, LA MARGHERITA EDIZIONI, MILANO 2018. D. ALMOND - L. PINFOLD: LA DIGA, ORECCHIO ACERBO, ROMA 2018. E. SALGARI: IL CORSARO NERO, ED. SAREMOALBERI, SALERNO 2020. C. COLLODI: LE AVVENTURE DI PINOCCHIO (ED.A SCELTA) L. CARROLL: ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE (ED. A SCELTA) E. DE AMICIS: CUORE (ED. A SCELTA) VAMBA: IL GIORNALINO DI GIAN BURRASCA (ED. A SCELTA) G. RODARI: FAVOLE AL TELEFONO (ED. A SCELTA) |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-06-15]