Scienze della Formazione Primaria | LABORATORIO DI DISEGNO
Scienze della Formazione Primaria LABORATORIO DI DISEGNO
cod. 4461000066
LABORATORIO DI DISEGNO
4461000066 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/17 | 1 | 12 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
Raggiungimento delle competenze relative alla percezione, allo studio e all’analisi consapevole del disegno e delle tecniche di rappresentazione. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: - promuovere la motivazione intrinseca negli studenti attraverso metodi e strumenti innovativi; - lavorare in gruppo per la progettazione, organizzazione e verifica di interventi educativo-didattici. - utilizzare le tecnologie per la didattica, per ottimizzare il proprio lavoro ed essere in grado di applicarle in classe; - sviluppare percorsi di ricerca educativa sul campo basati su processi di osservazione, documentazione, innovazione, valutazione dell'azione di insegnamento e dei suoi risultati. |
Prerequisiti | |
---|---|
Nessuno |
Contenuti | |
---|---|
- Il linguaggio visivo, la morfologia e la sintassi. - Gli elementi della grammatica visiva e ipotesi applicative: il punto, la linea, il colore etc. - Conoscenza delle metodologie operative e delle caratteristiche espressive delle principali tecniche grafiche. - Lettura e analisi di un testo visivo. L’organizzazione grammaticale e sintattica dell’immagine. - Procedure e metodologie idonee allo sviluppo della creatività. - Aspetti emotivo-motivazionali nell’espressione grafica del bambino. - Strumenti e tecniche di base per la rappresentazione grafica elementare. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Attività laboratoriali che prevedono: fruizione e commento collettivo di materiali visivi, esercitazioni pratiche, brainstorming e cooperative learning |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Esame orale e presentazione di una proposta didattica sotto forma di unità di apprendimento di natura laboratoriale. |
Testi | |
---|---|
Materiale didattico distribuito dal docente durante il corso. |
Altre Informazioni | |
---|---|
La frequenza è obbligatoria. La percentuale minima di frequenza è l’80% delle ore totali previste per il laboratorio. Le assenze dovranno essere debitamente giustificate. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-06-15]