Scienze della Valutazione motorio-sportiva e Tecniche di Analisi e Progettazione dello Sport per Disabili | TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO II
Scienze della Valutazione motorio-sportiva e Tecniche di Analisi e Progettazione dello Sport per Disabili TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO II
cod. 4422200022
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO II
4422200022 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLA VALUTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA E TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLO SPORT PER DISABILI | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
NN | 12 | 300 | STAGE |
Obiettivi | |
---|---|
Il tirocinio è svolto con la collaborazione di personale specializzato coerentemente con gli obiettivi del Corso di Laurea. Le attività di tirocinio mirano a completare le competenze per l'esercizio della professione, previste dal curriculum didattico della Laurea Magistrale. Nello specifico il tirocinio mira a consolidare le competenze acquisite e ad implementarne le possibilità applicative. Il tirocinio intende far sviluppare allo studente: capacità di progettazione e conduzione di attività sportive adattate ai bisogni di movimento di specifici gruppi; capacità di analisi del contesto sportivo e organizzazione dell’allenamento basate su un approccio dinamico-ecologico. |
Prerequisiti | |
---|---|
Nessuno |
Contenuti | |
---|---|
Partecipazione alle attività strutturate in collaborazione con Laboratorio di Analisi del Movimento dell’Università di Salerno e del Centro Universitario sportivo (CUS). |
Metodi Didattici | |
---|---|
Le attività di tirocinio prevedono la partecipazione a esperienze formative orientate allo sviluppo di competenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro che saranno svolte presso l’Università degli Studi di Salerno. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
La convalida delle attività di tirocinio prevede un breve colloquio con la Commissione di Tirocinio sull’esperienza di tirocinio svolta, previa verifica, da parte della commissione stessa L’idoneità ai tirocini prevede il raggiungimento delle ore previste dal regolamento ed un colloquio orale circa le attività svolte. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]