TECNICHE E TECNOLOGIE PER L'ISTRUZIONE

Scienze della Valutazione motorio-sportiva e Tecniche di Analisi e Progettazione dello Sport per Disabili TECNICHE E TECNOLOGIE PER L'ISTRUZIONE

4422200033
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLA VALUTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA E TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLO SPORT PER DISABILI
2022/2023

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
848LEZIONE
AppelloData
APPELLO GIUGNO DI GENNARO05/06/2023 - 09:30
APPELLO LUGLIO DI GENNARO12/07/2023 - 09:30
APPELLO SETTEMBRE DI GENNARO05/09/2023 - 09:30
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE I PRESUPPOSTI TEORICI E
METODOLOGICI PER L’UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE A SUPPORTO DEI
PROCESSI DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO INCLUSIVI.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE LE BASI
CONCETTUALI E METODOLOGICHE PER UN USO CONSAPEVOLE DELLE
TECNOLOGIE
IN DIREZIONE INCLUSIVA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE LE TECNOLOGIE IN FUNZIONE DEGLI
OBIETTIVI FORMATIVI E DI AVVALERSI DELLE METODOLOGIE PIÙ
APPROPRIATE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELL'INFORMATICA DI BASE. CONOSCENZA DELLE
PRINCIPALI TEORIE DELL’APPRENDIMENTO.
Contenuti
DOPO UNA RAPIDA INTRODUZIONE ALLE SEGUENTI TEMATICHE:
- COMPORTAMENTISMO;
- COGNITIVISMO;
- COSTRUTTIVISMO;
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY;
- T.I.C.;
- TEORIA DELLA COMPLESSITÀ.
IL CORSO SI CONCENTRERÀ SULLE SEGUENTI METODOLOGIE DIDATTICHE:
- SHAPING;
- MODELING;
- MOBILE-LEARNING;
- MICRO-TEACHING;
- PEER-EDUCATION;
- DIDATTICA SEMPLESSA;
- DIDATTICA PER EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO;
- METODI PER L'AVVIO ALLA LETTURA;
- METODI PER L'AVVIO ALLA SCRITTURA;
- METODI PER L'AVVIO AL CALCOLO
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI CHE SI SVOLGERANNO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI E DISPOSITIVI DIGITALI DI DIVERSO TIPO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È
CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON
VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
Testi
DI TORE, S. (2016). LA TECNOLOGIA DELLA PAROLA. DIDATTICA INCLUSIVA
E LETTURA. FRANCOANGELI. TESTO OPEN-ACCESS SCARICABILE
GRATUITAMENTE AL SEGUENTE LINK:
HTTP://OJS.FRANCOANGELI.IT/_OMP/INDEX.PHP/OA/CATALOG/BOOK/19
8
SIBILIO, M. (2020). L'INTERAZIONE DIDATTICA .SCHOLÈ .ISBN-10:
882840132X ISBN-13: 978-8828401322
Altre Informazioni
LA FREQUENZA E' CONSIGLIATA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]