METODI E TECNICHE DELLA RICERCA EDUCATIVA

Scienze dell'Educazione Permanente e della Formazione Continua METODI E TECNICHE DELLA RICERCA EDUCATIVA

4422400014
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
2020/2021

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1272LEZIONE
Obiettivi
FORNIRE LE RISORSE METODOLOGICHE E TECNICHE PER PROGETTARE INTERVENTI NEI VARI SETTORI DELLA FORMAZIONE.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE RIGUARDANTI I PRINCIPALI TEMI, PROBLEMI, E ASPETTI DEL DIBATTITO CULTURALE, SCIENTIFICO E PEDAGOGICO CIRCA LA RICERCA EDUCATIVA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO DI RICERCA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: METTERE GLI STUDENTI IN GRADO DI PROGETTARE ATTIVITÀ DI RICERCA NEI DIVERSI SETTORI, APPLICANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA RICERCA EDUCATIVA PER ANALIZZARE PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI; FORNIRE CAPACITÀ PRATICO-APPLICATIVE RISPETTO AD ALCUNE TECNICHE E STRUMENTI UTILIZZABILI NELLE RELATIVE FASI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO VERTERÀ SUI SEGUENTI ARGOMENTI: 1.DIBATTITO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE SULLA RICERCA EDUCATIVA; 2. QUADRO TEORICO E PROBLEMATICO DELLA RICERCA; 3. FASI DI SVILUPPO; 4. STRUMENTI PER LA RACCOLTA DEI DATI (QUALITATIVI E QUANTITATIVI); 5. TECNICHE PER LA LORO CODIFICA ED INTERPRETAZIONE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, ANALISI DI CASI E PICCOLI GRUPPI
Verifica dell'apprendimento
PROVE INTERMEDIE: GLI STUDENTI DOVRANNO PROGETTARE UN PIANO DI RILEVAZIONE, RACCOGLIERE ED ELABORARE DATI QUANTITATIVI E QUALITATIVI SU UN TEMA, SEGUENDO LE FASI E I CRITERI ILLUSTRATI NEI TESTI DI RIFERIMENTO. TALE PROVA VERRÀ SVOLTA IN GRUPPO CON PARTI INDIVIDUALI TRA I MEMBRI DEL GRUPPO. PROVA SCRITTA: COSTITUITA DA DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA (40 ITEM A SCELTA MULTIPLA), SI CONSIDERA SUPERATA CON ALMENO 21 RISPOSTE ESATTE, PROPEDEUTICA PER IL COLLOQUIO ORALE.
Testi
LUCISANO, P., SALERNI, A. (2002). METODOLOGIA DELLA RICERCA IN EDUCAZIONE E FORMAZIONE. ROMA: CAROCCI (CAPITOLI: 1, 2, 3, 4, 5.).
TRINCHERO R. (2002). MANUALE DI RICERCA EDUCATIVA. MILANO: FRANCO ANGELI (CAPITOLI: 1, 3, 4).
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]