Scienze dell'Educazione Permanente e della Formazione Continua | DIDATTICA ORIENTATIVA IN PROSPETTIVA INTERNAZIONALE
Scienze dell'Educazione Permanente e della Formazione Continua DIDATTICA ORIENTATIVA IN PROSPETTIVA INTERNAZIONALE
cod. 4422400016
DIDATTICA ORIENTATIVA IN PROSPETTIVA INTERNAZIONALE
4422400016 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/03 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
FINALITÀ DEL CORSO: L’INSEGNAMENTO AFFRONTA IL TEMA DELL’ORIENTAMENTO IN PROSPETTIVA INTERNAZIONALE, FOCALIZZANDOSI SULLE PRINCIPALI TEORIE E SUI COSTRUTTI DELLA DIDATTICA ORIENTATIVA IN FUNZIONE DI UNA VISIONE PROCESSUALE DELL’ORIENTAMENTO E DELL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE STRATEGICHE E DECISIONALI RELATIVE ALLE SCELTE PROFESSIONALI PER PROMUOVERE PROCESSI INCLUSIVI. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: - CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE DELLA DIDATTICA ORIENTATIVA E LE METODOLOGIE PER SVOLGERE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO, ANCHE IN AMBITO INTERNAZIONALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: - SAPER APPLICARE I PRINCIPI E I METODI DELLA DIDATTICA PER FAVORIRE L’ORIENTAMENTO ALLE SCELTE PROFESSIONALI ANCHE IN CONTESTI INTERNAZIONALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI PRESUME CHE GLI STUDENTI ABBIANO PRECEDENTEMENTE ACQUISITO CONOSCENZE DI BASE SULLE TEMATICHE PRINCIPALI DELLA PEDAGOGIA E DELLA DIDATTICA SPECIALE E INCLUSIVA E LA LORO DECLINAZIONE IN CONTESTI EDUCATIVI FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI. |
Contenuti | |
---|---|
- IL PROCESSO DI INCLUSIONE: PRINCIPI PEDAGOGICI E DIDATTICI - IL MODELLO DELLE CAPACITÀ PER PROMUOVORE L’INCLUSIONE LUNGO TUTTO L’ARCO DELLA VITA - L’ORIENTAMENTO FORMATIVO, DISABILITÀ E PROSPETTIVE DI EMANCIPAZIONE - IL COSTRUTTO DI QUALITÀ DELLA VITA E IL CONCETTO DI BENESSERE: QUADRI CONCETTUALI E TEORIE DI RIFERIMENTO - IL PROGETTO DI VITA: IL PEI E IL CONCETTO DI AUTODETERMINAZIONE - QUALI COMPETENZE PER FAVORIRE L’ORIENTAMENTO ALLE SCELTE PROFESSIONALI ANCHE IN CONTESTI INTERNAZIONALI? - LA PRATICA RIFLESSIVA NEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO - IL SUPPORTO NELLE FASI DI TRANSIZIONE - LA NARRAZIONE PER LA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI DELLA CURA E DELL’AIUTO - LE PRATICHE NARRATIVE NEL CONTESTO SCOLASTICO E FORMATIVO PER LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO DI VITA |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, LAVORI DI GRUPPO, PRESENTAZIONI, ATTIVITÀ RIFLESSIVE E NARRATIVE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
VALUTAZIONE FORMATIVA (50%) E VALUTAZIONE SOMMATIVA (50%) LA VALUTAZIONE FORMATIVA (50%) COMPRENDERÀ UNA SERIE DI ATTIVITÀ INERENTI AGLI ASPETTI TEORICI DEL MODULO. PERTANTO, ULTERIORI INFORMAZIONI VERRANNO FORNITE DURANTE L’INSEGNAMENTO. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONTATTARE IL DOCENTE ALL'INIZIO DEL SEMESTRE PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI. IL LAVORO DEVE ESSERE INVIATO AL DOCENTE (EPACE@UNISA.IT) ENTRO E NON OLTRE 7 GIORNI PRIMA DELLA DATA DELL’APPELLO AL QUALE CI SI PRENOTA. LA VALUTAZIONE SOMMATIVA (50%) CONSISTERÀ IN UNA PROVA ORALE CON ALMENO DUE DOMANDE APERTE RELATIVE AI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO E AL LAVORO SVOLTO. HA LO SCOPO DI VALUTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI RIFLETTERE CRITICAMENTE SUI TEMI PRESENTATI NEI TESTI ADOTTATI E DISCUSSI DURANTE LE ATTIVITÀ IN AULA. LA CHIAREZZA ESPOSITIVA, LA CAPACITÀ ANALITICA E DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL’ESPOSIZIONE, L’ORIGINALITÀ NELLA RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI STUDIATI E LA RICADUTA NEI CONTESTI PROFESSIONALI DI TALI ARGOMENTI COSTITUIRANNO I CRITERI DI VALUTAZIONE. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: MURA, A. (A CURA DI) (2018). ORIENTAMENTO FORMATIVO E PROGETTO DI VITA. NARRAZIONI E ITINERARI DIDATTICO-EDUCATIVI. MILANO: FRANCOANGELI GIACONI, C. (2015). QUALITÀ DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITÀ. PERCORSI DI RICERCA E PROSPETTIVE INCLUSIVE. MILANO: FRANCOANGELI DOCUMENTI MESSI A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE TESTI CONSIGLIATI PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI: SIBILIO, M. & AIELLO, P. (2018). LO SVILUPPO PROFESSIONALE DEI DOCENTI. RAGIONARE DI AGENTIVITÀ PER UNA SCUOLA INCLUSIVA. NAPOLI: EDISES AIELLO, P. (2018). RONALD GULLIFORD. ALLE ORIGINI DEL CONCETTO DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE. MILANO: FRANCOANGELI PACE, E. M. (2017). SALUTOGENIC-ORIENTED APPROACHES FOR THE DEVELOPMENT OF INCLUSIVE SCHOOLS. NAPOLI: GUIDA |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È CONSIGLIATA. GLI STUDENTI ERASMUS+ O IN MOBILITÀ INTERNAZIONALE SONO INVITATI A CONTATTARE LA DOTT.SSA E. M. PACE (EPACE@UNISA.IT) ALL’INIZIO DEL SEMESTRE PER DELUCIDAZIONI SUL PROGRAMMA E LA VALUTAZIONE FINALE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]