Scienze dell'Educazione Permanente e della Formazione Continua | MODELLI E STRATEGIE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Scienze dell'Educazione Permanente e della Formazione Continua MODELLI E STRATEGIE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
cod. 4422400003
MODELLI E STRATEGIE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
4422400003 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/04 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PROMUOVE LA CONOSCENZA TEORICA E STRUMENTALE ADEGUATA PER SVOLGERE L’ANALISI E IL BILANCIO DELLE COMPETENZE IN FUNZIONE DEI PROCESSI DI FORMAZIONE CONTINUA. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE LA TEORIA DELLE COMPETENZE E LE METODOLOGIE PEDAGOGICHE PER L’ANALISI E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER USARE LE METODOLOGIE IN MODI FUNZIONALI ALLA COSTRUZIONE DI SPECIFICI PERCORSI FORMATIVI, A SECONDA DELLA TIPOLOGIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
DOPO UN’INTRODUZIONE SUL CONCETTO DI VALUTAZIONE, DURANTE IL CORSO SARANNO PRESENTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: LA VALUTAZIONE TRADIZIONALE, LE NUOVE ISTANZE VALUTATIVE A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE; L’IMPORTANZA DI UNA FORMAZIONE PER COMPETENZE; COME SI APPRENDE E I CONTRIBUTI DELLA RICERCA PER ORIENTARE L’AZIONE DIDATTICA; COSTRUZIONE DELLA COMPETENZA SITUATA, PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
SONO PREVISTE LEZIONI FRONTALI E ATTIVITA’ LABORATORIALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVE IN ITINERE ED UNA PROVA INTERCORSO. QUESTE PROVE NON SONO OBBLIGATORIE MA SI CONSIGLIA LA PARTECIPAZIONE. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA (30 ITEM A SCELTA MULTIPLA) E UN COLLOQUIO ORALE CHE HANNO LUOGO NELLO STESSO GIORNO. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ED OBBLIGATORIA E SI CONSIDERA SUPERATA CON ALMENO 16 RISPOSTE ESATTE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE: - IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLO STUDENTE; - LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO AD UN LESSICO APPROPRIATO; - LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IL DISCORSO IN MODO LOGICO E COERENTE, RIFLETTENDO CRITICAMENTE SU QUANTO APPRESO. |
Testi | |
---|---|
MARZANO, A. (2021). PROGETTARE, SPERIMENTARE E VALUTARE NELLA RICERCA EDUCATIVA. PENSA EDITORE: LECCE. (CAP. 1-3-6-7) CALVANI, A., MARZANO, A., MORGANTI, A. (2021). LA DIDATTICA IN CLASSE. CAROCCI: ROMA |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE FORNISCE ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO METODOLOGICO AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO. GIORNI, ORARI E LUOGO DEL RICEVIMENTO, NONCHÉ LE EVENTUALI VARIAZIONI, SONO COMUNICATE AL SEGUENTE LINK: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/023173/HOME. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]