Scienze dell'Educazione | MODELLI LETTERARI PER L'EDUCAZIONE
Scienze dell'Educazione MODELLI LETTERARI PER L'EDUCAZIONE
cod. 4412400053
MODELLI LETTERARI PER L'EDUCAZIONE
4412400053 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/10 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI ILLUSTRARE L’UTILIZZO DELLA LETTERATURA ITALIANA, NEI SUOI ELEMENTI STILISTICI, SINTATTICI E STORICI, ALL’INTERNO DI PROCESSI DI FORMAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE DI DIVERSE PLATEE EDUCATIVE, IN FUNZIONE DELLA PROMOZIONE CULTURALE. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE I FONDAMENTI DELLA TEORIA DELLA LETTERATURA E L’USO DI TALE TEORIA NELL’ANALISI DI SPECIFICI TESTI LETTERARI PROPOSTI DAL DOCENTE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI LEGGERE ED INTERPRETARE TESTI LETTERARI IN RAPPORTO ALLE LORO POTENZIALITÀ DI IMPIEGO IN CONTESTI EDUCATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE NELLA SCUOLA SUPERIORE. ELEMENTARI CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI DI UN TESTO LETTERARIO. |
Contenuti | |
---|---|
PERCORSI DELLA LETTERATURA ITALIANA TRA ‘400 E ‘900 ATTRAVERSO AUTORI (MACHIAVELLI, ARIOSTO, GOLDONI, PARINI, FOSCOLO, MANZONI, VERGA, SVEVO, UNGARETTI, MORAVIA, MORANTE, PRIMO LEVI, CALVINO) E TESTI TRA I PIÙ SIGNIFICATIVI DEL RAPPORTO TRA LETTERATURA E MODELLI COMPORTAMENTALI. OLTRE I TESTI ANTOLOGIZZATI NEL MANUALE DI STORIA LETTERARIA GLI STUDENTI RIFERIRANNO IN SEDE D’ESAME SU U. FOSCOLO, "LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS, LETTERA 4 DICEMBRE 1798; A. MANZONI, "I PROMESSI SPOSI", CAPP. IX-X; I. SVEVO, "LA COSCIENZA DI ZENO", CAP. 4; E. MORANTE, L'ISOLA DI ARTURO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO ORALE VOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DA PARTE DELLO STUDENTE SIA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI E DEI TESTI ANALIZZATI DURANTE LE LEZIONI (SOLO PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI), SIA DEI TESTI PRESENTI NEL PROGRAMMA D’ESAME (PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI). LA VALUTAZIONE DEL CANDIDATO TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DEI CONTENUTI, DEI SEGUENTI ASPETTI: PERTINENZA DELLE RISPOSTE; CAPACITÀ DI SVILUPPARE IL DISCORSO IN MANIERA AUTONOMA, ADEGUATAMENTE ARGOMENTATA E CRITICAMENTE ARTICOLATA; PADRONANZA DEGLI STRUMENTI DI BASE DELL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO; PROPRIETÀ E VARIETÀ DEL LINGUAGGIO USATO. |
Testi | |
---|---|
G. TELLINI, LETTERATURA ITALIANA. UN METODO DI STUDIO, FIRENZE, LE MONNIER UNIVERSITÀ LE EDIZIONI DEI TESTI INDICATI SONO A SCELTA DELLO STUDENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]