Scienze dell'Educazione | PEDAGOGIA POLITICA E DEL TERRITORIO
Scienze dell'Educazione PEDAGOGIA POLITICA E DEL TERRITORIO
cod. 4412400075
PEDAGOGIA POLITICA E DEL TERRITORIO
4412400075 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/01 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAVORIRE, ATTRAVERSO LO STUDIO IN CHIAVE TEORETICA ED EPISTEMOLOGICA DEL RAPPORTO TRA PEDAGOGIA, POLITICA E TERRITORIO, LA COSTRUZIONE DI MODELLI EDUCATIVI CAPACI DI DELINEARE, ATTRAVERSO UN APPROCCIO INTEGRATO, LA STRETTA INTERCONNESSIONE TRA LA PEDAGOGIA E LE ISTITUZIONI DEL TERRITORIO. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE LE TEORIE CHE SOTTENDONO IL RAPPORTO TRA EDUCAZIONE, TERRITORIO E POLITICA ATTRAVERSO UN APPROCCIO CRITICO PEDAGOGICO FONDATO SU UNA DIMENSIONE TEORETICA ED EPISTEMOLOGICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI IDENTIFICARE CONNESSIONI TRA TEORIE PEDAGOGICHE, POLITICHE E CONTESTI TERRITORIALI PER PROGETTARE ADEGUATI INTERVENTI EDUCATIVI ATTRAVERSO LA SINERGIA CON LE ISTITUZIONI TERRITORIALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
I FONDAMENTI TEORICI DELLA PEDAGOGIA POLITICA ( ORE LEZIONE: 10 + 4 ESERCITAZIONE) CENNI STORICI E AUTORI DI RIFERIMENTO (ORE LEZIONE:4) I FONDAMENTI TEORICI DELLA PEDAGOGIA DEL TERRITORIO (ORE LEZIONE: 14 + 4 ESERCITAZIONE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (24 ORE), ESERCITAZIONI IN CLASSE (12 ORE) LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA PEDAGOGIA POLITICA E DEL TERRITORIO. LE ESERCITAZIONI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE SI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI PROGETTAZIONE DI PERCORSI PEDAGOGICI ATTRAVERSO L’APPROFONDIMENTO DEI CONTENUTI DI NATURA TEORICA AFFRONTATI DURANTE LE LEZIONI FRONTALI. L’INSEGNAMENTO PREVEDE ANCHE LO SVILUPPO DI UN ELABORATO DI GRUPPO FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DELLE SUDDETTE CAPACITÀ E DISCUSSO SIA CON LA CLASSE CHE INDIVIDUALMENTE CON LO STUDENTE DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI INSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. |
Testi | |
---|---|
CERUTI M., MANNESE E. ( A CURA DI), RACCONTI DALLO SPAZIO. PER UNA PEDAGOGIA DEI LUOGHI, PENSA MULTIMEDIA, LECCE 2020. LOMBARDI M.G., LA PAIDEIA TRA POLITICA ED EDUCAZIONE. DALLA DIMENSIONE STORICA ALL’IMPEGNO PEDAGOGICO, FRANCESCO D'AMATO EDITORE, 2020. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE FORNISCE ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO DIDATTICO AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DII RICEVIMENTO. GIORNI, ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO, NONCHÈ LE EVENTUALI VARIAZIONI, SONO COMUNICATE SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]