Scienze dell'Educazione | GEOGRAFIA SOCIALE
Scienze dell'Educazione GEOGRAFIA SOCIALE
cod. 4412400084
GEOGRAFIA SOCIALE
4412400084 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-GGR/01 | 6 | 36 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO FEBBRAIO PLUTINO | 06/02/2023 - 12:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO FEBBRAIO PLUTINO | 06/02/2023 - 12:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE LE METODOLOGIE E L'APPARATO TEORICO-CONCETTUALE NECESSARIO A UNA INTERPRETAZIONE SPAZIALE DEI FENOMENI SOCIALI E DELLE DINAMICHE TERRITORIALI, FOCALIZZANDO L'ATTENZIONE SU ALCUNE TEMATICHE DELLA GEOGRAFIA SOCIALE CONTEMPORANEA, COME L'IMPATTO SPAZIALE DELLA GLOBALIZZAZIONE, LE TRASFORMAZIONI SOCIALI DELLO SPAZIO URBANO, GLI EFFETTI DELLE DINAMICHE MIGRATORIE E SOCIALI FACENDO RIFERIMENTO ALLE RELATIVE IMPLICAZIONI NEL LAVORO EDUCATIVO. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE I FONDAMENTI DELLE SCIENZE GEOGRAFICHE E APPRENDERE LE METODOLOGIE PER LA RICERCA RIVOLTA A SPECIFICI TERRITORI E AMBIENTI SOCIALI, IN FUNZIONE DIAGNOSTICA RISPETTO AL TIPO DI PROBLEMI SOCIO-EDUCATIVI CHE POSSONO INSORGERVI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE GEOGRAFICHE ACQUISITE NEL CONTESTO DELLA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI, IN PARTICOLARE DI INTERVENTI DI SUPPORTO A PROCESSI DI INTEGRAZIONE E INCLUSIONE E DI LOTTA ALLA DISGREGAZIONE SOCIALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI STUDENTI DEVONO CONOSCERE GLI ELEMENTI DI BASE DELLA GEOGRAFIA UMANA (AMBIENTE, POPOLAZIONE, TERRITORIO, PAESAGGIO), DELLA GEOGRAFIA REGIONALE E DI QUELLA URBANA. |
Contenuti | |
---|---|
- INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA SOCIALE (ORE LEZIONE 2) - TEMI E CONCETTI CHIAVE DELLA GEOGRAFIA SOCIALE: IDENTITÀ, DISUGUAGLIANZA, MARGINALITÀ, BENESSERE, CLASSE, GENERE, MOBILITÀ, SESSUALITÀ, DISABILITÀ (ORE LEZIONI 10) - GEOGRAFIA SOCIALE E “DIGITAL TURN”: ORIENTAMENTI, APPROCCI, PRATICHE (ORE LEZIONE 4) -TEMATICHE E QUADRI TERRITORIALI SPECIFICI (ORE LEZIONI 10) |
Metodi Didattici | |
---|---|
-LEZIONI FRONTALI SU TEMI AMPI (SUPPORTATE DALL’UTILIZZO DI STRUMENTI CARTOGRAFICI); -ESERCITAZIONI, LAVORI DI GRUPPO ED ESCURSIONI SUL CAMPO PER FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE OPERATIVE E SPERIMENTARE L’APPRENDIMENTO CONSEGUITO -SEMINARI AVENTI COME OGGETTO CASI DI ATTUALITÀ ATTINENTI LE TEMATICHE TRATTATE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. |
Testi | |
---|---|
STUDENTI FREQUENTANTI: 1) D. LOMBARDI (A CURA DI), PERCORSI DI GEOGRAFIA SOCIALE, PÀTRON, BOLOGNA, 2006. 2) MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO. STUDENTI NON FREQUENTANTI: 1) D. LOMBARDI (A CURA DI), PERCORSI DI GEOGRAFIA SOCIALE, PÀTRON, BOLOGNA, 2006. 2) DUMONT I., GAMBAZZA G., GAMBERONI E., INTERSTIZI E NOVITÀ: OLTRE IL MAINSTREAM. ESPLORAZIONI DI GEOGRAFIA SOCIALE, GEOGRAPHY NOTEBOOK, 4, 2021, DA PAG. 15 A PAG. 165 (HTTPS://WWW.LEDONLINE.IT/INDEX.PHP/GEOGRAPHY-NOTEBOOKS/ISSUE/VIEW/147/SHOWTOC ). |
Altre Informazioni | |
---|---|
E’ OBBLIGATORIO L’USO DI UN ATLANTE AGGIORNATO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]