Scienze dell'Educazione | PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI (CON LABORATORIO)
Scienze dell'Educazione PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI (CON LABORATORIO)
4412400111 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI | |||||
M-PED/04 | 6 | 36 | LEZIONE | ||
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI | |||||
M-PED/04 | 2 | 20 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO, SITUATO IN UNA FASE AVANZATA DEL PERCORSO DI STUDI, MIRA AD OFFRIRE CONOSCENZE AVANZATE E TECNICHE SPECIFICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DI INTERVENTI EDUCATIVI APPROPRIATI AI SERVIZI PER L’INFANZIA, CON ADEGUATA SPERIMENTAZIONE DIRETTA DEI DUE PROCESSI. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: - CONOSCERE I PRINCIPALI MODELLI DI PROGETTAZIONE E DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: - ESSERE IN GRADO DI PROGETTARE E MONITORARE AZIONI E PROCESSI NELL’AMBITO DEI SERVIZI PER L’EDUCAZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO PRESENTERÀ I PRINCIPALI APPROCCI TEORICI CHE ORIENTANO LA PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NEI SERVIZI PER L’INFANZIA. SARANNO PRESENTATI LE METODOLOGIE E GLI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DELLE ESPERIENZE E DELLE PRATICHE DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NEI SERVIZI DELLA FASCIA 0-3. SARANNO AFFRONTATI I PRINCIPI DELLA PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTESTI DI CURA E APPRENDIMENTO: DALLA FASE DI COMUNICAZIONE DELLE PROPOSTE A QUELLA DI RENDICONTAZIONE DELLE ATTIVITÀ. IL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI INTENDE PROMUOVERE NELLO STUDENTE LE CAPACITÀ PRATICO-OPERATIVE NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PER LA FASCIA 0-3, CON SPECIFICO RIGUARDO AGLI STRUMENTI DI IMPLEMENTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, PRESENTAZIONI DIGITALIZZATE, ESERCITAZIONI E STUDI DI CASO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE FINALE PREVEDE UNA PARTE SCRITTA ED UNA ORALE. L’ESAME SCRITTO È FINALIZZATO AD ACCERTARE L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DEFINITE NEGLI OBIETTIVI DEL CORSO. IL COLLOQUIO ORALE ACCERTA LE CAPACITÀ DI ANALISI, ARGOMENTAZIONE, RIFLESSIONE E RIELABORAZIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. ESAME SCRITTO: TEST CON 40 ITEM A RISPOSTA MULTIPLA. SARANNO AMMESSI AL COLLOQUIO ORALE GLI STUDENTI CHE RISPONDONO CORRETTAMENTE AD ALMENO 21 QUESITI SU 40. AGLI STUDENTI CHE SEGUIRANNO LE LEZIONI REGOLARMENTE (CON UNA PERCENTUALE MINIMA DI PRESENZA DELL’80% DEL MONTE ORE COMPLESSIVO) VERRANNO SOMMINISTRATE UNA O PIÙ VERIFICHE INTERMEDIE, IL CUI SUPERAMENTO DARÀ ACCESSO AL COLLOQUIO ORALE, ESONERANDO DALLA PROVA SCRITTA. PER IL SUPERAMENTO DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI SARANNO PREVISTE ATTIVITÀ DI ELABORAZIONE DI PROGETTAZIONE, E RELATIVI PIAN DI VALUTAZIONE, NEI SERVIZI PER L’INFANZIA. |
Testi | |
---|---|
I TESTI DI RIFERIMENTO SARANNO INDICATI IN SEGUITO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È CONSIGLIATA MA NON OBBLIGATORIA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]