Scienze dell'Educazione | PSICOLOGIA CLINICA
Scienze dell'Educazione PSICOLOGIA CLINICA
cod. 4412400114
PSICOLOGIA CLINICA
4412400114 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PSI/08 | 6 | 36 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO FEBBRAIO TESSITORE | 08/02/2023 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO FEBBRAIO TESSITORE | 08/02/2023 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI ANALIZZARE I FATTORI BIOLOGICI, PSICOLOGICI E SOCIALI CHE INTERAGISCONO TRA LORO NEL CAUSARE LO SVILUPPO DEI DISTURBI PSICOLOGICI E DI PRESENTARE I PRINCIPALI APPROCCI TERAPEUTICI PER OGNI SPECIFICO DISTURBO. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE I PRESUPPOSTI TEORICI ED EPISTEMOLOGICI DELLA DISCIPLINA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI AFFRONTARE E RISOLVERE PROBLEMI CONNESSI ALLA CONOSCENZA DELLA PSICOLOGIA CLINICA ANCHE IN CONTESTI PIÙ AMPI, ESTERNI A QUELLO PROPRIO DI AZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DEI FONDAMENTI DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. |
Contenuti | |
---|---|
MODULO I: LA CLINICA -NORMALITÀ E PATOLOGIA: I MODELLI DELLA PSICOPATOLOGIA, FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE, VULNERABILITÀ E RESILIENZA. -PRINCIPALI MANIFESTAZIONI DI DISAGIO IN ETÀ EVOLUTIVA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE DECLINAZIONI CONTEMPORANEE DEL DISAGIO NEI CONTESTI EDUCATIVI (TENDENZE ANTISOCIALI, DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO, DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS, DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO, DISTURBO DA DEFICIT DELL’ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ, DISTURBI DEL COMPORTAMENTO, DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE, PANORAMICA DELLE CONDOTTE AGITE IN ADOLESCENZA). MODULO II: L’INTERVENTO -LA RELAZIONE EDUCATIVA, L’APPRENDIMENTO E LE DINAMICHE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA -STRUMENTI E METODI UTILI AL RICONOSCIMENTO DEL DISAGIO IN ETÀ EVOLUTIVA E ALLA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI INCLUSIVI E PARTECIPATIVI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, DISCUSSIONE DI CASI, ATTIVITÀ PRATICHE ED ESPERIENZIALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
1)MARCELLI, D. (2009). PSICOPATOLOGIA DEL BAMBINO. ELSEVIER (UNA SELEZIONE DI CAPITOLI). 2)BLANDINO, G. & GRANIERI, B. (1995). LA DISPONIBILITÀ AD APPRENDERE. RAFFAELLO CORTINA 3)MATERIALI DIDATTICI FORNITI DALLA DOCENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI SUGGERISCE LA FREQUENZA DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]