Scienze dell'Educazione | STORIA DEL MEZZOGIORNO D'ITALIA
Scienze dell'Educazione STORIA DEL MEZZOGIORNO D'ITALIA
cod. 4412400115
STORIA DEL MEZZOGIORNO D'ITALIA
4412400115 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/02 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE FAVORIRE LA RIFLESSIONE SUGLI ASPETTI POLITICI, ISTITUZIONALI, SOCIO-ECONOMICI, CULTURALI E RELIGIOSI CHE HANNO CARATTERIZZATO LA STORIA DELL’ITALIA MERIDIONALE PRE-UNITARIA, IN UN’OTTICA DI CONTESTUALIZZAZIONE E COMPARAZIONE RISPETTO ALLA STORIA EUROPEA. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE LE METODOLOGIE STORICHE DI ANALISI DELLE PECULIARITÀ DEL TERRITORIO MERIDIONALE, INSERITO IN UNA DIMENSIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE, ANCHE AL FINE DI VALUTARNE LE CRITICITÀ, IN UN’OTTICA DI LUNGA DURATA DELLA STORIA DEL MEZZOGIORNO. - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER INSERIRE GLI ASPETTI PECULIARI DELL’ODIERNA SOCIETÀ MERIDIONALE, IVI COMPRESI QUELLI CHE IMPLICANO PROCESSI DI MARGINALIZZAZIONE ED ESCLUSIONE, ALL’INTERNO DELLA STORIA PIÙ AMPIA DEL MEZZOGIORNO D’ITALIA |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO PRESUPPONE SOLO LE CONOSCENZE NORMALMENTE PREVISTE DAI PROGRAMMI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE SUI CONTENUTI DELLA DISCIPLINA. |
Contenuti | |
---|---|
NEL QUADRO DELL’OFFERTA FORMATIVA, QUESTO INSEGNAMENTO MIRA A CONDURRE GLI STUDENTI A UNA RIFLESSIONE CRITICA SUGLI ASPETTI POLITICI, ISTITUZIONALI, SOCIO-ECONOMICI, CULTURALI E RELIGIOSI CHE HANNO CARATTERIZZATO LA STORIA DELL’ITALIA MERIDIONALE. I CONTENUTI PRINCIPALI DELLE LEZIONI SARANNO: 1) NASCITA DEL REGNO MERIDIONALE ED EREDITÀ NORMANNA. 2) GLI ANGIOINI E GLI ARAGONESI 3) IL VICEREGNO SPAGNOLO 4) IL VICEREGNO AUSTRIACO 5) IL REGNO BORBONICO 6) IL DECENNIO NAPOLEONICO 7) LE DUE SICILIE E LA FINE DEL REGNO I CONTENUTI SONO REPERIBILI NELLA MANUALISTICA CONSIGLIATA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO FA USO DELLE SEGUENTI METODOLOGIE: - LEZIONI FRONTALI SU TEMI AMPI SEGUITE DA DISCUSSIONE CON GLI STUDENTI. - LEZIONI CHE DANNO CONOSCENZE OPERATIVE E CHE OFFRONO ESERCIZI E PROBLEMI SUI QUALI LO STUDENTE SARÀ INVITATO A SPERIMENTARE L’APPRENDIMENTO CONSEGUITO. - LETTURE DI TESTI CON ANALISI E DISCUSSIONE DEL LORO CONTENUTO DA PARTE DELLA CLASSE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA MODERNA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
- A. MUSI, IL REGNO DI NAPOLI, MORCELLIANA, BRESCIA 2016. - G. CARIDI, GLI ARAGONESI DI NAPOLI, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI, 2021, CAPITOLI VIII E IX. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]