PEDAGOGIA SOCIALE

Scienze Pedagogiche PEDAGOGIA SOCIALE

4422100002
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE PEDAGOGICHE
2013/2014

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
L’OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI PROMUOVERE LA CONOSCENZA DELLE RICERCHE PEDAGOGICHE DI CARATTERE TEORETICO/FONDATIVO ED EPISTEMOLOGICO/METODOLOGICO, CON ATTENZIONE AI BISOGNI EDUCATIVI E FORMATIVI NELLA SCONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI POSSEDERE GLI ELEMENTI DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI FENOMENI CHE REGOLANO IL COMPORTAMENTO DELL'UOMO NELLA SOCIETÀ AL FINE DI POTER CONTRIBUIRE AD UNA DIREZIONE ETICA ED ECOLOGICA DEI CONTESTI SOCIO-RELAZIONALI.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI RENDERE OPERATIVE LE CONOSCENZE APPRESE, ATTRAVERSO UNA COMPRENSIONE CRITICA E INTEGRATA DEGLI ELEMENTI DI CONOSCENZA E UN’ADEGUATA VALUTAZIONE DEI CONTESTI APPLICATIVI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
CAPACITÀ DI CONIUGARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE PEDAGOGICHE ACQUISITE, IN UNA COMPRENSIONE INTEGRATA, CRITICA E PROGETTUALE DEGLI ELEMENTI DINAMICI FORMATIVI DEI CONTESTI SOCIALI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
CAPACITÀ DI DEFINIRE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO I PROBLEMI TEORICI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
CAPACITÀ DI INTEGRARE CRITICAMENTE LE CONOSCENZE/COMPETENZE PEDAGOGICHE ACQUISITE CON LE DIMENSIONI TEORICHE E OPERATIVE PROVENIENTI DAGLI ALTRI AMBITI DISCIPLINARI.

Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPALI APPROCCI DI STUDIO PEDAGOGICI E LORO APPLICAZIONE AI PROCESSI SOCIALI
Contenuti
TEMI DI INDAGINE PREVALENTI PROPOSTI NEL CORSO SONO: RELAZIONE, IDENTITÀ, RESPONSABILITÀ INTERPERSONALE E SOCIALE: SI GUIDERANNO GLI STUDENTI A COMPRENDERE COME QUESTI “LUOGHI” DELLA RIFLESSIVITÀ PEDAGOGICA CONTRIBUISCONO A STRUTTURARE E DEFINIRE LA DIMENSIONE PROGETTUALE, I PERCORSI FORMATIVI, L’AGIRE ETICO E DEONTOLOGICO DELLE PROFESSIONI OPERANTI NEI CONTESTI EDUCATIVI E SOCIALI.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 36 ORE DI LEZIONI DI DIDATTICA FRONTALE ALTERNATA A DIDATTICA ATTIVA ( CON TEST STIMOLO E/O AUTOVALUTATIVI, COOPERATIVE LEARNING E BRAINSTORMING).
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME PREVEDE UNA VERIFICA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI, ANCHE DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA E DELLA COMPRENSIONE CRITICA. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO ESSERE PREVISTE DELLE PROVE INTERCORSO SU TEMATICHE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA.
Testi
1.CLARIZIA L.(2013), LA RELAZIONE. ALLA RADICE DELL’EDUCATIVO, ALL’ORIGINE DELL’EDUCABILITÀ, ANICIA, ROMA;
2.AA.VV. (2013), IL COLLOQUIO INTERCULTURALE NELLA SCUOLA, EDISUD, SALERNO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]