FILOSOFIA TEORETICA

Scienze Pedagogiche FILOSOFIA TEORETICA

4422100006
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE PEDAGOGICHE
2013/2014

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI LE INFORMAZIONI E GLI STRUMENTI COGNITIVI BASILARI PER MUOVERSI CON PADRONANZA NEL DIBATTITO FILOSOFICO CONTEMPORANEO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AGLI STUDENTI VERRÀ CHIESTO DI MISURARSI DIRETTAMENTE CON UN INTERROGATIVO INTORNO A CUI RUOTA, DA DUECENTO ANNI, IL DIBATTITO FILOSOFICO EUROPEO E CHE INCIDE IN MANIERA ESSENZIALE SULLA NOSTRA CONCEZIONE DELLA MODERNITÀ. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: MESSO A CONFRONTO CON POSIZIONI TEORICHE DIVERSE E SPESSO ASPRAMENTE CRITICHE NEI CONFRONTI L’UNA DELL’ALTRA, LO STUDENTE AVRÀ MODO DI MATURARE UN GIUDIZIO PERSONALE E AUTONOMO SUI TEMI IN DISCUSSIONE E SUGLI ARGOMENTI INTORNO AI QUALI RUOTA IL DIBATTITO. ABILITÀ COMUNICATIVA: LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLA DISCUSSIONE, PREVISTA COME MOMENTO DIDATTICO BASILARE IN TUTTE LE LEZIONI, CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI APPRENDERE LE MODALITÀ BASILARI DEL DIBATTITO SCIENTIFICO E DELLA RAZIONALITÀ ARGOMENTATIVA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: L’APPROFONDIMENTO DI UN DIBATTITO TEORICO TUTTORA IN CORSO CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI SPERIMENTARE IN PRIMA PERSONA LE DIFFICOLTÀ DI UNA RICERCA SPECULATIVA, FINO AD ACQUISIRE LE MODALITÀ BASILARI DELLA RICERCA, QUALI SONO ATTUALMENTE PRATICATE DALLA COMUNITÀ SCIENTIFICA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
CHE COSA È L'ILLUMINISMO E PERCHÉ È IN CRISI NEL MOMDO CONTEMPORANEO?
Metodi Didattici
LEZIONE FRONTALE E DISCUSSIONE SEMINARIALE
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
I. KANT, "RISPOSTA ALLA DOMANDA: COS'È ILLUMINISMO?", IN I. KANT, "SCRITTI DI STORIA, POLITICA E DIRITTO", A CURA DI F. GONNELLI, LATERZA, ROMA-BARI 1995, PP. 45-52.
M. HORKHEIMER E T.W. ADORNO, "DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO", EINAUDI, TORINO 1962: SONO IN PROGRAMMA SOLO: PREMESSA ALL'EDIZIONE TEDESCA (PP. XLV-XLVI), DALLA PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE (PP. 3-9), IL CONCETTO DI ILLUMINISMO (PP. 11-50).
M. FOUCAULT, "IL GOVERNO DI SÉ E DEGLI ALTRI", FELTRINELLI, MILANO 2010 (LE PRIME DUE LEZIONI).
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]