Scienze Pedagogiche | METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
Scienze Pedagogiche METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
cod. 4422100024
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
4422100024 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE PEDAGOGICHE | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/07 | 12 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
1. CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI PARADIGMI TEORICI DELLA RICERCA SOCIALE 2. COMPETENZE RELATIVE ALLA APPLICAZIONE EMPIRICA DEI PRINCIPALI APPROCCI METODOLOGICI DELLA SOCIOLOGIA 3. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ AUTONOMA DI OSSERVAZIONE E ANALISI 4. SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI ESPRESSIONE, ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO E COMUNICAZIONE EFFICACE DI IDEE E CONTENUTI DISCIPLINARI 5. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ AUTONOMA DI LETTURA CRITICA, RIFLESSIONE E RIELABORAZIONE |
Prerequisiti | |
---|---|
1.CAPACITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE DI TESTI ARGOMENTATI 2.ABILITÀ LOGICHE 3.COMPETENZE LINGUISTICO-ESPRESSIVE |
Contenuti | |
---|---|
- PROBLEMATICHE METODOLOGICHE FONDAMENTALI DELLA RICERCA SOCIOLOGICA - PROSPETTIVA EPISTEMOLOGICA DELLA DISCIPLINA - METODI DI RICERCA EMPIRICA: TECNICHE QUANTITATIVE E QUALITATIVE E LORO APPLICAZIONI |
Metodi Didattici | |
---|---|
- LEZIONI FRONTALI - ESERCITAZIONI E ATTIVITÀ DI LABORATORIO - SEMINARI DI APPROFONDIMENTO TEMATICO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
- DISCUSSIONE APERTA IN AULA - TEST DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO SU CONTENUTI, CATEGORIE E PROCEDURE DELLA DISCIPLINA - COLLOQUIO D’ESAME *CRITERI: CONOSCENZA DEI CONTENUTI; ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SPECIFICO; CAPACITÀ DI ANALISI, SINTESI E VALUTAZIONE CRITICA; CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI E DI PROBLEM SOLVING. |
Testi | |
---|---|
1. RAYMOND BOUDON, RENAUD FILLIEULE, I METODI IN SOCIOLOGIA, BOLOGNA, IL MULINO, 2005; 2. MARIA ANTONIETTA SELVAGGIO, SENTIMENTI IN GIOCO. TESTIMONIANZE DAL MONDO STUDENTESCO, NAPOLI, ESA 2011; 3. NATALE AMMATURO (A CURA DI), TRA VULNERABILITÀ E RESILIENZA. IMMAGINI DELLA TRANSIZIONE SOCIO-ECOLOGICA IN UN’AREA DELLA CAMPANIA, NAPOLI, LOFFREDO 2012; 4. MARIA ANTONIETTA SELVAGGIO, VISIONI DELL’ALTRO E MODELLI DI INTEGRAZIONE NELLE SOCIETÀ COMPLESSE, IN WWW.TEORIAESTORIADELDIRITTOPRIVATO.COM 5/2012; 5. BARBARA MERRIL, LINDEN WEST, METODI BIOGRAFICI PER LA RICERCA SOCIALE, MILANO, APOGEO 2012; 6. MARIA ANTONIETTA SELVAGGIO (A CURA DI), EDUCATRICI DI SOCIETÀ. RACCONTI DI DONNE E DI CURA, NAPOLI 2013. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]