Scienze Pedagogiche | STORIA SOCIALE E RELIGIOSA DELL'EUROPA MODERNA
Scienze Pedagogiche STORIA SOCIALE E RELIGIOSA DELL'EUROPA MODERNA
cod. 4422100028
STORIA SOCIALE E RELIGIOSA DELL'EUROPA MODERNA
4422100028 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE PEDAGOGICHE | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/02 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
- CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA STORIA MODERNA, CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI TEMI DELLA DISCIPLINA E DI SEGUIRNE GLI AVVENIMENTI E I PROCESSI - CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA STORIA MODERNA PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI. - CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI E LE PROBLEMATICHE INERENTI ALLA MATERIA DI STUDIO E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI, FORMANDO GIUDIZI AUTONOMI SU DI ESSI. - CAPACITÀ DI COMUNICARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, INFORMAZIONI E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA STORIA MODERNA A PUBBLICI DIFFERENZIATI, DI SPECIALISTI E DI NON SPECIALISTI. - ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA STORIA MODERNA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
STUDI A CARATTERE INTERDISCIPLINARE SULL’ARCO DI TEMPO CHE VA DALLA RIFORMA PROTESTANTE ALL’ETÀ POST-RIVOLUZIONARIA, CON ATTENZIONE AI COMPORTAMENTI SOCIALI E RELIGIOSI DELL’EUROPA MODERNA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
STORIA DELLA CHIESA IN EUROPA, A CURA DI LUCIANO VACCARO, BRESCIA, MORCELLIANA, 2005, PP. 195-454; OPPURE MARIO MIEGGE, MARTIN LUTERO. LA RIFORMA PROTESTANTE E LA NASCITA DELLE SOCIETÀ MODERNE, TORINO, CLAUDIANA, 2013. |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI CHE, NEI CORSI PRECEDENTI, NON HANNO SOSTENUTO L’ESAME DI STORIA MODERNA O, PUR AVENDOLO SOSTENUTO, NON HANNO STUDIATO IL MANUALE, SONO TENUTI A CONOSCERE IL PERIODO STORICO CHE VA DALLA SCOPERTA DELL’AMERICA AL 1815. SI CONSIGLIA IL MANUALE DI G. DE ROSA IN 2 VOLUMI: LA STORIA. DAL TRECENTO AL SEICENTO; LA STORIA. DAL SEICENTO ALL’OTTOCENTO, MILANO, MINERVA ITALICA, 2002. SI CONSIGLIA, INOLTRE, LA LETTURA DI UNO DEI SEGUENTI TESTI: 1.ETTORE BERNABEI, L’ITALIA DEL "MIRACOLO" E DEL FUTURO, SIENA, CANTAGALLI, 2013; 2.ERNESTO BUONAIUTI LEZIONI DI STORIA ECCLESIASTICA, A CURA DI FRANCESCO MORES, BOLOGNA, IL MULINO, 2013; 3.JUDITH BUTLER STRADE CHE DIVERGONO. EBRAICITÀ E CRITICA DEL SIONISMO, MILANO, CORTINA, 2013; 4.MICHEL DE CERTEAU E JEAN- MARIE DOMENACH IL CRISTIANESIMO IN FRANTUMI, CANTALUPA (TORINO), EFFATÀ, 2010; 5.EMILIO COLOMBO, PER L’ITALIA, PER L’EUROPA. CONVERSAZIONE CON ARRIGO LEVI, BOLOGNA, IL MULINO, 2013; 6.YVES M.-J. CONGAR INSEGNARE E PREDICARE. ASPETTI ECCLESIOLOGICI DELLA DISPUTA TRA ORDINI MENDICANTI E MAESTRI SECOLARI, PADOVA, EDIZIONI MESSAGGERO, 2007; 7.MICHEL DAVID LA PSICOANALISI NELLA CULTURA ITALIANA, TORINO, BOLLATI BORINGHIERI, 1990; 8.MARCO DOTTI IL CALCOLO DEI DADI. AZZARDO E VITA QUOTIDIANA, MILANO, O BARRA O, 2013; 9.RENÉ GIRARD VIOLENZA E RELIGIONE, MILANO, CORTINA, 2011; 10.JAN GOLDSTEIN, ISTERIA COMPLICATA DA ESTASI. LO STRANO CASO DI NANETTE LEROUX, PISA, ETS, 2013. 11.GOHAR HOMAYOUNPOUR, UNA PSICOANALISTA A TEHERAN, MILANO, CORTINA, 2013; 12.CESARE LANZA ELOGIO DEL GIOCO D’AZZARDO, UNA QUESTIONE DI FAMIGLIA, LUCE 2007 13.HILARY MANTEL, ANNA BOLENA, UNA QUESTIONE DI FAMIGLIA, ROMA, FAZI, 2013; 14.GIUSEPPE MARCOCCI, L’INVENZIONE DI UN IMPERO. POLITICA E CULTURA NEL MONDO PORTOGHESE (1450-1600), ROMA, CAROCCI, 2011; 15.ANGELA PELLICCIARI, MARTIN LUTERO, SIENA, CANTAGALLI, 2012; 16.PAOLO PICCIRILLO LA TERRA DEL SACERDOTE, VICENZA, NERI POZZA, 2013; 17.VITTORIO POSSENTI PROFILI DEL NOVECENTO, CANTALUPA (TORINO), EFFATÀ, 2010; 18.GIOVANNI RUSSO, NELLA TERRA ESTREMA. REPORTAGE SULLA CALABRIA, SOVERIA MANNELLI (CATANZARO), RUBBETTINO, 2013; 19.ARMANDO SAVIGNANO PREGHIERA E POESIA. L’ESPERIENZA RELIGIOSA IN HENRI BREMOND, PADOVA, EDIZIONI MESSAGGERO, 2000; 20.JEAN STAROBINSKI 1789. I SOGNI E GLI INCUBI DELLA RAGIONE, MILANO, ABSCONDITA, 2010; 21.MIGUEL DE UNAMUNO AGONIA DEL CRISTIANESIMO, MILANO, BOMPIANI, 2012; 22.MARCO VANNINI OLTRE IL CRISTIANESIMO, MILANO, BOMPIANI, 2013; 23.MARIA ZAMBRANO L’UOMO E IL DIVINO, ROMA, EDIZIONI LAVORO, 2001; 24.JOHN WYCLIF. LOGICA, POLITICA, TEOLOGIA, A CURA DI MARIA TERESA FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI E STEFANO SIMONETTA, TAVARNUZZE IMPRUNETA (FIRENZE), SISMEL EDIZIONI DEL GALLUZZO, 2003; 25.TESTIMONI DEL CONCILIO. IL RACCONTO DEL VATICANO II NELL’ESPERIENZA DEI PROTAGONISTI, A CURA DI LUCA ROLANDI, CANTALUPA (TORINO), EFFATÀ, 2006; 26.ABBADIA DI SAN VITO MARTIRE – NOLE, PER GRAZIA RICEVUTA. LA DEVOZIONE E GLI EX VOTO A SAN VITO NEL SANTUARIO DI NOLE, CANTALUPA (TORINO), EFFATÀ, 2013. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]