| 1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA FILODOFIA MORALE, CAPACITÀ DO COMPRENDERE I PRINCIPALI AUTORI E TEMI DELLA DISCIPLINA; 2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA MOIRALE PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI; 3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI E LE PROBLEMATICHE INERENTI ALLA MATERIA DI STUDI E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI, FORNENDO GIDIZI AUTONOMI SU DU ESSI; 4) ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, INFORMAZIONI E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA FILOSOFIA MORALE A PUBBLICI DIFFERENZIATI, DI SPECIALISTI E DI NON SPECIALIOSTI; 5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DLLA FILOSOFIA MORALE |