STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

Scienze Pedagogiche STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

4422100023
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE PEDAGOGICHE
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1272LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA, CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI AUTORI E TEMI DELLA DISCIPLINA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI E LE PROBLEMATICHE INERENTI ALLA MATERIA DI STUDIO E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI, FORMANDO GIUDIZI AUTONOMI SU DI ESSI. ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ DI COMUNICARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, INFORMAZIONI E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA A PUBBLICI DIFFERENZIATI, DI SPECIALISTI E DI NON SPECIALISTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO APPROFONDISCE GLI ASPETTI DEL RAPPORTO UOMO/DIO ANALIZZANDO, SECONDO L’INTERRPRETAZIONE RESA DAI VARI FILOSOFI NEL CORSO DEI SECOLI, I PRESUPPOSTI PER CONSIDERARE L’UOMO SOGGETTO AUTONOMO. LE LEZIONI AFFRONTERANNO I TRATTI SALIENTI DELLA SECOLARE CONTROVERSIA SUL LIBERO ARBITRIO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
M. DE CARO – M. MORI – E. SPINELLI (A CURA DI), LIBERO ARBITRIO, STORIA DI UNA CONTROVERSIA FILOSOFICA, CAROCCI EDITORE, ROMA 214.

ERASMO DA ROTTERDAM – MARTIN LUTERO, LIBERO ARBITRIO. SERVO ARBITRIO, CLAUDIANA
F. NIETZSCHE, LA GAIA SCIENZA, ED. A CURA DI S. GIAMETTA, BUR.
Altre Informazioni
ACCERTABILE NELLE PROVE DI ESAME – ALMENO DI ELEMENTARI COMPETENZE RELATIVE ALLA STORIA DELLA FILOSOFIA DA KANT ALL’ESISTENZIALISMO. PER LA VERIFICA O L’AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA GLI STUDENTI POSSONO FAR RICORSO A UN BUON MANUALE IN USO NEI LICEI. SI SUGGERISCE M. VEGETTI – L. FONNESU – F. FERRARI – S. PERFETTI – E. SPINELLI, LE RAGIONI DELLA FILOSOFIA, LE MONNIER, VOL. II. SI CONSIGLIA VIVAMENTE, INOLTRE, L’ASSIDUA CONSULTAZIONE DI UN BUON DIZIONARIO DEI TERMINI FILOSOFICI: OLTRE CHE IL DIZIONARIO DI FILOSOFIA A CURA DI N. ABBAGNANO, TORINO, TEA, PUÒ RISULTARE UTILE ANCHE L’ENCICLOPEDIA GARZANTI DI FILOSOFIA, EPISTEMOLOGIA, ETC.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]