Scienze Pedagogiche | STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA
Scienze Pedagogiche STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA
cod. 4422100023
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA
4422100023 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE PEDAGOGICHE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 12 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
FAVORIRE LA CONOSCENZA CRITICA DELLE TRADIZIONI DI PENSIERO FILOSOFICHE PIU' VICINE A NOI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE PIU' PROSSIME ALLE SCIENZE UMANE E ALLE QUESTIONI ETICHE DEL MONDO CONTEMPORANEO. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA, CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI AUTORI E TEMI DELLA DISCIPLINA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE AFFRONTARE I VARI ASPETTI DELL'AUTONOMIA DI PENSIERO E DI AZIONE NEL SOGGETTO UMANO SECONDO I PENSATORI MODERNI E CONTEMPORANEI. ALCUNE LEZIONI SARANNO DEDICATE ALLE PIÙ IMPORTANTI DOTTRINE SUL TEMA, DALL'ANTICHITÀ ALL'EVO PRIMO-MODERNO PER POI ANALIZZARE IL PENSIERO DI HOBBES E LE RAGIONE (CON LE CONNESSE RESPONSABILITÀ) DELLA SCELTA IN KIEKEGAARD E HEIDEGGER. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE FINALIZZATA ALLA DISCUSSIONE E AL CONFRONTO TRA GLI AUTORI STUDIATI. GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO OTTENERE PROVE INTERCORSO CHE RENDANO PIU' FACILE L'ESAME FINALE |
Testi | |
---|---|
T. HOBBES, LIBERTÀ E NECESSITÀ, EDIZIONE A CURA DI A. LONGEGA, BOMPIANI 2000, PP. 5-205 S. KIERKEGAARD, AUT-AUT (QUALSIASI EDIZIONE PURCHÉ INTEGRALE) M. HEIDEGGER, ESSERE E TEMPO, SEZIONE II, CAPITOLO II (QUALSIASI EDIZIONE). M. DE CARO, IL LIBERO ARBITRIO. UNA INTRODUZIONE, LATERZA 2009. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PARTE GENERALE: LINEAMENTI E FILOSOFI TRA SETTECENTO E NOVECENTO. KANT, HEGEL, KIERKEGAARD, MARX, SCHOPENHAUER, HEIDEGGER, SARTRE. PER LA PREPARAZIONE DELLA PARTE GENERALE SI SUGGERISCE LA CONSULTAZIONE DI: M. VEGETTI – L. FONNESU – F. FERRARI – S. PERFETTI – E. SPINELLI, LE RAGIONI DELLA FILOSOFIA, LE MONNIER, VOLL. II-III. SI CONSIGLIA VIVAMENTE, INOLTRE, L’ASSIDUA CONSULTAZIONE DI UN BUON DIZIONARIO DEI TERMINI FILOSOFICI: OLTRE CHE IL DIZIONARIO DI FILOSOFIA (A CURA DI N. ABBAGNANO, TORINO, TEA), PUÒ RISULTARE UTILE ANCHE L’ENCICLOPEDIA GARZANTI DI FILOSOFIA, EPISTEMOLOGIA, ETC. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]