TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO 2° ANNO

Scienze Pedagogiche TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO 2° ANNO

4422100022
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE PEDAGOGICHE
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
8160STAGE
Obiettivi
PORTARE A MATURAZIONE LE SCELTE PROFESSIONALI OFFRENDO A OGNI STUDENTE MOMENTI DI COLLABORAZIONE PRESSO ENTI DI SERVIZI EDUCATIVI DOTATI DI PERSONALE ESPERTO

Prerequisiti
Il tirocinio viene inserito nel secondo anno, così che esso sia svolto dopo quell'incontro con i contenuti avanzati delle discipline pedagogiche che è necessario per poter svolgere uno stage basato su una metodologia consapevole e dotato di un progetto chiaro

Contenuti
Nel corso del secondo anno, gli studenti debbono svolgere un'esperienza di tirocinio esterno di 8 CFU (almeno 160 ore) presso uno degli Enti specializzati in formazione professionale ed educazione degli adulti convenzionati con il DISUFF.
L'esperienza di tirocinio deve durare per due mesi almeno e si conclude con la stesura di una relazione scritta.
Il tirocinio esterno va organizzato partecipando agli incontri con il Presidente del Corso di Studi o suo delegato che si tengono nel primo semestre e, nel corso dei quali, vanno fissati il luogo e i tempi del tirocinio. Le date di incontro sono pubblicate sulla pagina web del Corso di Studi.
Le attività di tirocinio più specifiche vanno indicate sul progetto di tirocinio che lo studente compila con la consulenza del "tutor esterno" scelto dall'Ente convenzionato e del "tutor interno" scelto dal Corso di Studi. Il "tutor interno" avrà anche la funzione di convalidare i crediti dopo la lettura della relazione finale e il controllo del libretto di tirocinio.
Metodi Didattici
Lo studente deve formulare personalmente un progetto di tirocinio dopo le prime visite presso la struttura esterna. La qualità del progetto di tirocinio è il primo elemento di valutazione da parte del tutor interno. La parte successiva del tirocinio viene svolta presso la struttura e l'apprendimento pratico viene diretto da una persona scelta dalla struttura stessa.

Verifica dell'apprendimento
Il tirocinio viene svolto sotto la sorveglianza del tutor stabilito presso la struttura di tirocinio, che firma il libretto di tirocinio. La relazione finale viene poi valutata dal docente-tutor interno che può anche prendere notizie dal tutor della struttura per una valutazione più completa del tirocinio svolto.
Testi
Lo studente indicherà direttamente nella relazione quali testi gli siano stati consigliati dai tutor per capire meglio le pratiche e i metodi praticati nell'Ente in cui ha svolto il tirocinio.
Altre Informazioni
Ulteriori informazioni in:
http://corsi.unisa.it/scienze-pedagogiche/attivita-e-servizi/tirocini
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]