ANTROPOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITÀ

Scienze Pedagogiche ANTROPOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITÀ

4422100041
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE PEDAGOGICHE
2017/2018

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
Offrire applicazioni dei concetti e dei metodi delle scienze demo-etno-antropologiche rispetto a problematiche cruciali della contemporaneità
Prerequisiti
Conoscenze di base sulle discipline demo-etno-antropologiche
Contenuti
Titolo: Prospettive transdisciplinari dell’analisi antropologica dei riti della contemporaneità

Questo insegnamento aspira a fornire agli studenti cifre antropologiche adeguate alla comprensione dei mutamenti in corso nelle società contemporanee, attraverso l’analisi dei fenomeni culturali che le caratterizzano.
Il corso si propone:
a) di indicare i modelli e delineare i percorsi più recenti della ricerca antropologica che, nell’esigenza di rendersi interprete delle contraddizioni della contemporaneità, ridefinisce anche gli statuti e i campi di indagine della disciplina;
b)di favorire, comparando apparati rituali di contesti spazio/temporali diversi, la decodifica e l’ermeneutica di sistemi di comunicazione simbolica che rappresentano la “messa in forma” di effervescenze emozionali collettive, condivise dagli attori del campo sociale, che la standardizzazione e la ripetitività contribuiscono a definire.
Risultati attesi:
- La conoscenza dei meccanismi di funzionamento delle società complesse della post-modernità;
- L’acquisizione di strumenti analitici di livello avanzato idonei ad orientare gli studenti alla ricostruzione e allo studio, nelle implicite connessioni col mito, dei riti (feste, eventi celebrativi, e cerimonie, ma anche le mistiche di massa dei concerti rock o delle partite di calcio), che connotano i contesti culturalmente ibridati della contemporaneità.

Metodi Didattici
Lezioni, analisi di casi, lavoro di gruppo in classe, servendosi del supporto degli strumenti multimediali

Verifica dell'apprendimento
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è certificato mediante il superamento di un esame con valutazione in trentesimi.
L’esame prevede la prova orale che consiste in un colloquio con domande e discussione sui contenuti teorici e metodologici del programma di insegnamento, al fine di accertare il livello di conoscenza, la competenza raggiunta nel rielaborare in forma logica i contenuti del corso, l’uso del lessico specialistico, l’autonoma rielaborazione dei contenuti teorici e metodologici

Testi
(1) Domenico Scafoglio, Antropologia culturale. Gli autori, Fisciano CUES, 2007.
(2) Martine Segalen, Riti e rituali contemporanei, Bologna, Il Mulino, 2005
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]