FILOSOFIA DELLA CONTEMPORANEITÀ

Scienze Pedagogiche FILOSOFIA DELLA CONTEMPORANEITÀ

4422100044
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE PEDAGOGICHE
2017/2018

ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO FONDAMENTALE E' FORNIRE ALLO STUDENTE DELLE CONOSCENZE ANALITICHE PRECISE E CHIARE SULLA FILOSOFIA COME SPECIFICO SAPERE PROPRIO DEL MONDO OCCIDENTALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA E AL SUO CONTRIBUTO CONCETTUALE ALL'ANALISI DEI PROBLEMI DELL'OGGI

IL SECONDO OBIETTIVO – DIRETTAMENTE CONNESSO AL PRIMO E TALE DA FORMARE NELLO STUDENTE UN “SAPER FARE” E LE “ABILITÀ” CHE LO DOVRANNO CONTRADDISTINGUERE NELLA SUA FUTURA PROFESSIONE DI INSEGNANTE – È QUELLO DI FARGLI APPRENDERE LA “DIDATTICA” DELLA FILOSOFIA, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL PERIODO CONTEMPORANEO.

UN TERZO OBIETTIVO – PIÙ LATAMENTE CONNESSO ALLA FORMAZIONE COMPLESSIVA DELLO STUDENTE – È QUELLO DI FORMARE IN LUI UNA COSCIENZA CRITICA, CAPACE DI INTERROGARSI SUI FENOMENI CARATTERISTICI DEL NOSTRO MONDO STORICO E DI RIFLETTERE CON AUTONOMIA DI PENSIERO.
Prerequisiti
E’ CONDIZIONE INDISPENSABILE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE, DA PLATONE FINO AI MAGGIORI FILOSOFI DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
Contenuti
TITOLO: La filosofia italiana contemporanea

Il corso si articolerà in due fasi:
a)in una prima fase verrà elaborata una sorta di ‘storia dell'ontologia’, a partire da Platone, e cioè si analizzerà qual è stata “la visione del reale”, nel corso delle varie epoche storiche che si sono succedute fino alla contemporaneità – con una particolare attenzione agli sviluppi della filosofia da Nietzsche a nostri giorni
b)in una seconda (e più ampia) fase si darà una più attenta analisi e interpretazione di come è stata ripensata la filosofia stessa e la visione della cose nel pensiero italiano contemporaneo – a partire dalla nostra grande tradizione culturale.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 36 ORE DI LEZIONI, DI CUI 30 DI LEZIONI FRONTALI E ALTRE 6 DI ESERCITAZIONI DI LETTURA. GLI STUDENTI SARANNO INVITATI A LEGGERLE E COMMENTARLE PERSONALMENTE.
Verifica dell'apprendimento
ESAMI DI PROFITTO ORALI. GLI STUDENTI POTRANNO CONCORDARE COL DOCENTE SE VORRANNO SOTTOPORSI DURANTE IL CORSO A DELLE PROVE DI VERIFICA PROGRESSIVE (UTILI AD ALLEGGERIRE IL CARICO DI STUDIO PER L‘ESAME FINALE).
LA PROVA ORALE FINALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA, A SECONDA DEI CASI (= MAGGIORE O MINORE PREPARAZIONE DELLO STUDENTE), DI 15/20 MINUTI. ESSA SI SVOLGE IN DUE TEMPI.
LA PRIMA DOMANDA VERTERÀ SEMPRE SU UN TEMA SCELTO DALLO STUDENTE – AL FINE DI VERIFICARE IL SUO GRADO, OLTRE CHE DI PREPARAZIONE, ANCHE DI MATURITÀ E AUTONOMIA NELLA CAPACITÀ DI SCEGLIERE ED ARGOMENTARE ADEGUATAMENTE, CON CAPACITÀ LOGICO-DEDUTTIVE, IL TEMA CHE PIÙ LO HA INTERESSATO.
LE DOMANDE SUCCESSIVE SARANNO FINALIZZATE AD ACCERTARE A) IL LIVELLO DI CONOSCENZA RAGGIUNTO DEI CONTENUTI TEORICI; B) LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE I CONTENUTI APPRESI IN AMBITI TIPICI DELL'ESPERIENZA PROFESSIONALE ACCESSIBILE A PARTIRE DALLA LAUREA MAGISTRALE LM85.
Testi
TESTI DI BASE: La docente fornirà nel corso delle lezioni pagine scelte di G. LEOPARDI, Operette morali, G. RENSI, Spinoza; A. GRAMSCI, Lettere dal carcere.

(2) ROBERTO ESPOSITO, Pensiero vivente.Origine e attualità della filosofia italiana, Einaudi, Torino
2010.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A TENERSI IN CONTATTO CON LA DOCENTE PER OTTENERE INFORMAZIONI SULLE PAGINE LETTE IN AULA E I MATERIALI DISTRIBUITI PER RENDERE PIU' FACILE IL PERCORSO VERSO L'ESAME
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]