Scienze Pedagogiche | PEDAGOGIA DELLA PERSONA E DELLA COMUNITÀ
Scienze Pedagogiche PEDAGOGIA DELLA PERSONA E DELLA COMUNITÀ
cod. 4422100054
PEDAGOGIA DELLA PERSONA E DELLA COMUNITÀ
4422100054 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE PEDAGOGICHE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/01 | 6 | 36 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO FEBBRAIO MARTINO | 09/02/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO FEBBRAIO MARTINO | 09/02/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: L’INSEGNAMENTO MIRA A RIPENSARE CRITICAMENTE IL RAPPORTO TRA EDUCAZIONE E COMUNITÀ AL FINE DI PROMUOVERE, ANCHE ATTRAVERSO LA COMPLESSA DEFINIZIONE DEL QUADRO EPISTEMOLOGICO DELLA DISCIPLINA, UNA VISIONE DELLA PEDAGOGIA COME SCIENZA PRATICA IN GRADO DI ANALIZZARE E PROBLEMATIZZARE LE CONDIZIONI PAIDEUTICHE CHE POSSONO FAVORIRE PERCORSI DI AUTENTICA PERSONALIZZAZIONE E UN RINNOVATO SENSO DELL’ESSERE IN COMUNE. L’INSEGNAMENTO INTENDE FAVORIRE L'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE STORICHE, EPISTEMOLOGICHE E METODOLOGICHE DELLA DISCIPLINA, PROMUOVENDO UN’APPLICAZIONE CRITICA E PROBLEMATICA DELLE STESSE AL FINE DI FAVORIRE PROCESSI DI CAMBIAMENTO E ADEGUATE IPOTESI D’INTERVENTO. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE L’INQUADRAMENTO STORICO DELLA DISCIPLINA VOLTO AD EVIDENZIARE IL NESSO TRA EDUCAZIONE E COMUNITÀ, CONOSCERE L’INQUADRAMENTO EPISTEMOLOGICO VOLTO AD EVIDENZIARE I MODELLI DI RELAZIONE TRA LA PEDAGOGIA DELLA PERSONA E DELLA COMUNITÀ E LE ALTRE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE, CONOSCERE ALCUNI TEMI SPECIFICI INTESI COME NUCLEI CONOSCITIVI PORTANTI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER ANALIZZARE E INTERPRETARE I TESTI E I CONTESTI PAIDEUTICI AL FINE DI FAVORIRE L’ATTIVAZIONE DI COMPETENZE ‘SOCIALI’ INDISPENSABILI PER EDUCATORI ED INSEGNANTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEI PARADIGMI EPISTEMOLOGICI DELLA PEDAGOGIA GENERALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TEMATICHE DELL'EDUCAZIONE CONTEMPORANEA |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE AFFRONTARE CRITICAMENTE IL RAPPORTO PEDAGOGIA, PERSONA, COMUNITÀ ATTRAVERSO UN PERCORSO EPISTEMOLOGICO, STORICO E TEMATICO. UN'ATTENZIONE PARTICOLARE SARÀ DEDICATA ALLA DELINEAZIONE DEL PROFILO PEDAGOGICO-EDUCATIVO DI UNO DEI PROTAGONISTI DEL NEOPERSONALISMO ITALIANO: GIUSEPPE ACONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI, CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI E MEDIANTE LA LETTURA DI TESTI CON ANALISI E DISCUSSIONE DEL LORO CONTENUTO DA PARTE DELLA CLASSE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE NELLA DISCUSSIONE FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO NONCHÈ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPIATA . LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI APPLICARE IN MODO AUTONOMO ED ORIGINALE LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
M. ATTINÀ - P. MARTINO, LO SGUARDO SUL MONDO, LA RICERCA DEL SENSO. LA PROSPETTIVA EDUCATIVA DI GIUSEPPE ACONE: SCELTE ANTOLOGICHE. POSTFAZIONE DI G. CHIOSSO, EDIZIONI STUDIUM, ROMA, 2020 (SEZIONI I, II, IV INTEGRALMENTE. DELLA SEZIONE II I SEGUENTI TESTI ANTOLOGICI: 1, 2, 3, 5, 6, 8). S. TRAMMA, PEDAGOGIA DELLA COMUNITÀ. CRITICITÀ E PROSPETTIVE EDUCATIVE, FRANCO ANGELI, MILANO, 2009 (2018 SETTIMA RISTAMPA) P. FREIRE, LE VIRTÙ DELL'EDUCATORE. UNA PEDAGOGIA DELL'EMANCIPAZIONE, EDB, 2017. |
Altre Informazioni | |
---|---|
OGNI VARIAZIONE CONCERNENTE L'ATTIVITÀ DIDATTICA VERRÀ TEMPESTIVAMENTE SEGNALATA SUL SITO DEL DISUFF, ALL’INTERNO DELLA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]