Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | ISTITUZIONI DI ECONOMIA
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali ISTITUZIONI DI ECONOMIA
cod. 1212100003
ISTITUZIONI DI ECONOMIA
1212100003 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 10 | 80 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITA" DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI AVRANNO ACQUISITO LE PRINCIPALI CONOSCENZE DI ANALISI ECONOMICA UTILI ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI DI DECISIONE DI INDIVIDUI ED IMPRESE E DEI MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DEI MERCATI. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE I PRINCIPI ED I MODELLI MICROECONOMICI ALLA DESCRIZIONE DI FENOMENI DEL MONDO REALE RELATIVI AL COMPORTAMENTO DI INDIVIDUI ED IMPRESE, AL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI ED ALL'INTERVENTO DELLO STATO NELL'ECONOMIA.AUTONOMIA DI GIUDIZIO:GLI STUDENTI SARANNO STIMOLATI A RENDERE CONTESTUALI GLI ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO IN MODO DA SVILUPPARE CAPACITA' DI ANALISI CRITICA DELLE ATTUALI PROBLEMATICHE ECONOMICHE E CONTROVERSIE DI POLITICA ECONOMICA.ABILITA' COMUNICATIVE:GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CAPACITA' DI ESPORRE LE TEMATICHE E LE PROBLEMATICHE DI MICROECONOMIA CON PROPRIETA' E SEMPLICITA' DI LINGUAGGIO,FINALIZZATA ANCHE AD UNA CHIARA ED EFFICACE TRASMISSIONE DELLE STESSE IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI,IN PRESENZA DI INTERLOCUTORI NON ESPERTI NEL SETTORE. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO:GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CAPACITA' DI AMPLIARE ED APPROFONDIRE IN MODO AUTONOMO LE TEMATICHE CONNESSE ALL'ANALISI MICROECONOMICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NOZIONI ELEMENTARI DI GEOMETRIA ANALITICA: COORDINATE CARTESIANE, RAPPRESENTAZIONE DELLA RETTA. INTERCETTE E COEFFICIENTE ANGOLARE. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALLE MICROECONOMIA. DOMANDA, OFFERTA E RUOLO DEL PREZZO.ELASTICITA'.TEORIA DEL CONSUMATORE:PREFERENZE,UTILITA',SCELTA.TEORIA DELL'IMPRESA: TECNOLOGIA, PRODUZIONE E COSTI.MERCATI PERFETTAMENTE CONCORRENZIALI.MONOPOLIO. OLIGOPOLIO E CONCORRENZA MONOPOLISTICA.TEORIA DEI GIOCHI E COMPORTAMENTO STRATEGICO.EFFICIENZA PARETIANA E CONCORRENZA PERFETTA.FALLIMENTI DEL MERCATO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME FINALE CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA ED ORALE. IL GIUDIZIO SI BASERA' SULLA VERIFICA DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI E SUL LIVELLO IN ESSI RAGGIUNTO DALLO STUDENTE.DUE PROVE SCRITTE SI TERRANNO DURANTE E A FINE CORSO. |
Testi | |
---|---|
D.A.BESANKO - R.R BRAEUTIGAM, MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL, MILANO, 2012. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA EMAIL: ABARONE@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]