LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I

1212100008
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2015/2016



ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
1. RAGGIUNGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA ALMENO DI LIVELLO A2 DEL QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO ARTICOLATO DAL CONSIGLIO D'EUROPA.
2. CONSAPEVOLEZZA DI APPROCCI E APPROFONDIMENTI RELATIVI A TESTI DIVULGATIVI E SEMI-SPECIALISTICI.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE E USARE CON DISINVOLTURA ESPRESSIONI DI USO QUOTIDIANO E TERMINI SEMI-SPECIALISTICI RELATIVI ALLE SCIENZE SOCIALI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE TESTI DIVULGATIVI E SEMI-SPECIALISTICI INERENTI ALLA LINGUA E ALLA LINGUISTICA INGLESE E A LINGUAGGI SPECIALISTICI IN LINGUA INGLESE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE INFORMAZIONI LINGUISTICHE UTILI A DETERMINARE GIUDIZI AUTONOMI.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI COMUNICARE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI IN MANIERA SEMPLICE E CHIARA.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI COMUNICARE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI IN MANIERA SEMPLICE E CHIARA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI INTRAPRENDERE AUTONOMAMENTE IL SUCCESSIVO STADIO DI STUDI DELLA LINGUA INGLESE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
LA NATURA DEL LINGUAGGIO. ASPETTI FONETICI, MORFOLOGICI (PROCESSI DI WORD FORMATION), LESSICALI, SINTATTICI, SEMANTICI, PRAGMATICI (TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI) E SOCIOLINGUISTICI (VARIETÀ LINGUISTICHE, REGISTRI E STILE) DELLA LINGUA INGLESE.
LINGUA COME MEDIAZIONE CULTURALE DI SIGNIFICATI TESTUALI ED EXTRATESTUALI. COMPRENSIONE DI TESTI SPECIFICI. IL PROCESSO DI LETTURA COME PROCESSO DINAMICO DI INTERAZIONE TRA LETTORE, TESTO E CULTURA DI RIFERIMENTO. STRATEGIE E TECNICHE DI LETTURA. CONVENZIONI TESTUALI, ORGANIZZAZIONE RETORICA DEL TESTO E TIPOLOGIE TESTUALI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, SEMINARI SPECIALISTICI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO E ORALE
Testi
- DAVID COTTON ET AL., LANGUAGE LEADER - ELEMENTARY, LONGMAN
- DIANE HALL AND MARK FOLEY, MYGRAMMARLAB – INTERMEDIATE, LONGMAN
- RAYMOND MURPHY, ENGLISH GRAMMAR IN USE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS.
Altre Informazioni
ANCHE SE NON OBBLIGATORIA, LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA.

ULTERIORI INFORMAZIONI SARANNO DISPONIBILI NELL’APPOSITA SEZIONE SULLA PAGINA PERSONALE DELLA DOCENTE E POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA EMAIL: PATTOLINO@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]