DIRITTO ANGLO-AMERICANO

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali DIRITTO ANGLO-AMERICANO

1212100010
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2015/2016



ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

LA CONOSCENZA DEL DIRITTO DEI PAESI DI LINGUA INGLESE FORNISCE UN PREZIOSO APPORTO NELLA FORMAZIONE DEL FUTURO OPERATORE GIURIDICO-ECONOMICO-SOCIALE, FUNGENDO, ALTRESÌ, DA CHIAVE DI VOLTA DELLE RELAZIONI SOCIO-GIURIDICHE IN UNA SOCIETÀ ORMAI GLOBALIZZATA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

GLI ALLIEVI SARANNO IN GRADO AUTONOMAMENTE DI ANALIZZARE CRITICAMENTE PRINCIPI, METODI E RELAZIONI CHE SI INSTAURANO NEL MONDO DEL DIRITTO.

ABILITA’ COMUNICATIVE:

GLI ALLIEVI ACQUISIRANNO PIENA PADRONANZA DEL LINGUAGGO TECNICO-GIURIDICO E CAPACITÀ DI ESPORRE CON PROPRIETÀ GLI ARGOMENTI TRATTATI.

CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO:

ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA E LE ABILITÀ ERMENEUTICHE ESSENZIALI ANCHE PER STUDI E APPROFONDIMENTI DI LIVELLO SUPERIORE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
PROFILI STORICI DEL DIRITTO ANGLOAMERICANO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA FASE DI DISTACCO DELL’ESPERIENZA INGLESE DALLE RADICI ROMANISTICHE.FINO ALL’EMERSIONE AUTONOMA DEL DIRITTO STATUNITENSE NEI CONFRONTI DI QUELLO INGLESE.
SARANNO APPROFONDITE TEMATICHE MONOGRAFICHE COME LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA PERSONA E DELLA PERSONALITÀ, LA RESPONSABILITÀ E LE PROBLEMATICHE CONNESSE AL FENOMENO SPORTIVO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA SUA EVOLUZIONE, DALLE ORIGINI ALLO SPORT-ISTITUZIONE, ALLO SPORT COME DIRITTO E COME ORDINAMENTO, NELLA COSTANTE COMPARAZIONE DEI MODELLI TRA SISTEMI DI COMMON LAW E SISTEMI DI CIVIL LAW.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI (40 ORE).
PROVA INTERCORSO.
ESAME ORALE.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.
NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO DELLA CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA, DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA E DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO.
Testi
A.G. PARISI, DIRITTO COMPARATO – IPOTESI APPLICATIVE, BRUNOLIBRI, SALERNO, 2011, CAPITOLI: II, III, IV, V, VI E VIII (TOTALE 108 PP.).
A. G. PARISI, SPORT E DIRITTI DELLA PERSONA, GIAPPICHELLI, TORINO, 2009, CAPITOLI: I,
II E III, PP. 1-192.
Altre Informazioni
OGNI VARIAZIONE DEL PROGRAMMA DEVE ESSERE CONCORDATA DIRETTAMENTE CON IL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]