Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | STORIA CONTEMPORANEA
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali STORIA CONTEMPORANEA
cod. 1212100043
STORIA CONTEMPORANEA
1212100043 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | 10 | 80 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO TRATTA UN ARCO TEMPORALE COMPRESO TRA GLI INIZI DELL'OTTOCENTO, IN PARTICOLARE L'APERTURA DEL CONGRESSO DI VIENNA, E I GIORNI NOSTRI, CON L'ANALISI DELLE CONSEGUENZE DELLA FINE DEL BIPOLARISMO E DELLE SUCCESSIVE DINAMICHE A LIVELLO POLITICO-ISTITUZIONALE, SOPRATTUTTO IN ITALIA E IN EUROPA. ATTRAVERSO LA LETTURA PROBLEMATICA DELLE DIVERSE FASI E CONGIUNTURE DI QUESTO VASTISSIMO ARCO TEMPORALE, IL CORSO SI PREFIGGE L'OBIETTIVO DI COMPRENDERE GLI SNODI CARATTERIZZANTI DELLA CONTEMPORANEITÀ, SIA DA UN PUNTO DI VISTA POLITICO-ISTITUZIONALE CHE SOCIO-CULTURALE. ULTERIORE OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI PROPORRE STRUMENTI ALTERNATIVI DI APPRENDIMENTO E DI DIVULGAZIONE DELLA STORIA, NONCHÉ QUELLO DELL'AVVICINAMENTO DEGLI STUDENTI ALLE FONTI, ATTRAVERSO SPECIFICI APPROFONDIMENTI ANCHE DI CARATTERE METODOLOGICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
RISULTA PARTICOLARMENTE UTILE SIA UNA CONOSCENZA DI BASE DEGLI ARGOMENTI PROPOSTI DURANTE IL CORSO, SIA UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA MODERNA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN TRE FASI, DURANTE LE QUALI VENGONO PRESI IN ESAME E DISCUSSI DIVERSI AVVENIMENTI. PRIMA FASE - RESTAURAZIONE; - MOTI LIBERALI E CROLLO DELL'EQUILIBRIO "VIENNESE"; - PRIMAVERA DEI POPOLI; - UNITÀ D'ITALIA; - UNIFICAZIONE TEDESCA ED EQUILIBRIO BISMARCKIANO; - COLONIALISMO E IMPERIALISMO; - ITALIA: DESTRA E SINISTRA STORICA; - ITALIA: CRISI DI FINE SCOLO E PERIODO GIOLITTIANO; - CRISI INTERNAZIONALE E BIPOLARIZZAZIONE DI INIZIO '900. SECONDA FASE: - PRIMA GUERRA MONDIALE; - PRIMO DOPOGUERRA IN EUROPA; - PRIMO DOPOGUERRA IN ITALIA; - FASCISMO: NASCITA, ASCESA E CONSOLIDAMENTO DEL REGIME; - GERMANIA: DALLA REPUBBLICA AL NAZISMO; - CRISI DEL 1929: STATI UNITI ED EUROPA IN RECESSIONE; - ANNI TRENTA: L'ECLISSI DELLA DEMOCRAZIA EUROPEA; - SECONDA GUERRA MONDIALE; - ITALIA: IL CROLLO DEL REGIME. TERZA FASE: - FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE; - GUERRA FREDDA: CONTENIMENTO; - ITALIA: LA NASCITA DELLA REPUBBLICA E LA STAGIONE DEL CENTRISMO; - ITALIA: DAL CENTRO-SINISTRA AGLI ANNI DI PIOMBO; - ITALIA: IL PENTAPARTITO E LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA; - ITALIA: LA SECONDA REPUBBLICA DOPO TANGENTOPOLI; - GUERRA FREDDA: PROTAGONISTI DEL DOPO STALIN; - GUERRA FREDDA: GLI ANNI OTTANTA E IL CROLLO DELL'URSS; - EUROPA: IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE CONTINENTALE; - LO SCENARIO INTERNAZIONALE DOPO LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO; - LE CONSEGUENZE DELL'11 SETTEMBRE 2001. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI 80 ORE DI LEZIONI FRONTALI, UNA PARTE DELLE QUALI (NON MENO DI 8 ORE) SARÀ ORGANIZZATA NELLA FORMA DI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO SU TEMATICHE SPECIFICHE. AI FREQUENTANTI DEL CORSO SARANNO INDICATI SUPPORTI DIDATTICI AD INTEGRAZIONE DEL TESTO DI RIFERIMENTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. PER I FREQUENTANTI DEL CORSO: AL TERMINE DI CIASCUNA DELLE TRE FASI DEL PROGRAMMA, SARÀ SVOLTA UNA VERIFICA CONSISTENTE IN UNA PROVA SCRITTA (RISPOSTE BREVI A QUATTRO DOMANDE). COLORO CHE AVRANNO SUPERATO CON ESITO POSITIVO LE TRE PROVE POTRANNO COMPLETARE L’ESAME CON L’ESAME ORALE. |
Testi | |
---|---|
G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA, VOLL. I-II, LATERZA, ROMA-BARI, 2014. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]