STORIA DEL RISORGIMENTO

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali STORIA DEL RISORGIMENTO

1212100057
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2015/2016



ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. IL CORSO FORNISCE LE PRINCIPALI CONOSCENZE SUL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DELL'EUROPA A INSIEME DI STATI INDIPENDENTI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI DISTINGUERE E INTERPRETARE I PROCESSI DI COSTRUZIONE DEGLI STATI NAZIONALI NELL'EUROPA DEL XIX SECOLO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO.GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI FORMULARE GIUDIZI CRITICI SULLE DINAMICHE DIPLOMATICHE E POLITICHE CHE CARATTERIZZANO LA NASCITA DELLO STATO-NAZIONE.
Prerequisiti
E' UTILE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA CONTEMPORANEA.
Contenuti
LA COSTRUZIONE DELLO STATO-NAZIONE. IL RUOLO DEI CETI DIRIGENTI IN EUROPA E IN ITALIA.
Metodi Didattici
LEZIONI, N. 40 ORE.
Verifica dell'apprendimento
PROVA FINALE ORALE. IL GIUDIZIO SARÀ BASATO SUL LIVELLO DI COMPRENSIONE E SULLA CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE.
Testi
G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA, L'OTTOCENTO, EDITORI LATERZA, ROMA-BARI, 2014, (CAPITOLI, 6;7;9;12;17);
R. PARRELLA, L'EUROPA DELLE ELITE, PLECTICA, SALERNO, 2004;
R.PARRELLA, NOTABILI A SALERNO PRIMA E DOPO L'UNITÀ, E-DOXA, ROMA, 2003.
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE AL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]